Teorie della conoscenza
La teoria della conoscenza, o gnoseologia, è l'analisi delle origini, dei limiti e della giustificazione della conoscenza umana. È una delle più antiche discipline filosofiche, che pone problemi fondamentali oggi affrontati anche dalle scienze cognitive, dalla psicologia, dalle neuroscienze e dall'Intelligenza Artificiale. In questo agile volume, che si rivolge al lettore curioso prima che allo specialista, Jean-Michel Besnier difende l'originaria natura liberatrice e "prometeica" del sapere, seguendo il percorso della riflessione filosofica sulla conoscenza che da Platone, Hume e Kant giunge fino a Darwin, Einstein e Popper. Enfatizzando i fondamenti filosofici, metafisici e anche teologici di molti dei problemi studiati dalle moderne scienze cognitive, Besnier guida il lettore alla ricerca del difficile equilibrio fra l'aspirazione universalistica della scienza contemporanea e il rischio di una sua deriva scientista e autoreferenziale. Una bibliografia essenziale e un utile glossario completano il volume.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it