Teorie di genere. Femminismo, critica postcoloniale e semiotica
Quando in Italia si parla di femminismo, generalmente si intende un movimento politico-sociale e filosofico di critica al pensiero patriarcale. Meno conosciute sono le posizioni teoriche femministe, sviluppatesi soprattutto in ambito anglosassone, che, partendo dal dibattito sulla categoria di genere intesa come costruzione culturale del femminile e del maschile, hanno proposto strumenti e metodi per l'analisi dei testi e dei linguaggi contemporanei. Assumono così rilievo alcuni oggetti sui quali esercitare una prospettiva critica di genere: testi narrativi, film, trasmissioni televisive. Questo volume li analizza offrendo al contempo una sintesi degli strumenti teorici e una panoramica dei luoghi in cui emerge una semiotica del soggetto sessuato.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
-
In commercio dal:10 settembre 2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it