Teorie rilevanti in didattica della matematica
La Didattica della matematica, considerata da diversi studiosi come una Matematica applicata (applicata al problema dell’apprendimento scolastico), non ha che mezzo secolo di storia; essa presenta tuttavia tutti i requisiti per essere considerata oramai una disciplina scientifica di ricerca stabile. La sua nascita si può fare risalire alla proposta, partita da Guy Brousseau fin dagli anni ’70, della cosiddetta “teoria delle situazioni”; ma, con l’evolversi della ricerca e degli studi relativi, teorici ed empirici, molti altri autori hanno proposto teorie che esplicitano e formalizzano elementi specifici della disciplina. Impossibile stabilire oggi il numero di tali teorie; inoltre, comincia talvolta a essere problematico trovarne le fonti originali e paragonarle fra loro. In questo testo, gli autori propongono una brevissima presentazione di alcune di tali teorie, scegliendo quelle che a loro avviso sono state determinanti e più significative per definire quella che oggi si può chiamare la disciplina Didattica della matematica.
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:1 ottobre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it