Le terme di Acqui. Città e architetture per la cura e per lo svago - Alessandro Martini - copertina
Le terme di Acqui. Città e architetture per la cura e per lo svago - Alessandro Martini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Le terme di Acqui. Città e architetture per la cura e per lo svago
Disponibilità immediata
72,00 €
72,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Ad Acqui le Terme sono il bene su cui si è costruita la salute economica della città, ma soprattutto la sua identità e la sua memoria condivisa. L'uso dei fanghi e delle acque curative attraversa i secoli e porta con sé la realizzazione di significative architetture per l'accoglienza di una clientela diversificata. Ma il caso di Acqui, città della cura prima ancora che dello svago, è diverso da quello di tante località del loisir internazionale, esplose tra XIX e XX secolo, divenute anch'esse celebri e attraenti grazie alle loro Terme. I progetti per Acqui degli anni venti sono straordinari per la grandiosità delle soluzioni spaziali e architettoniche e, benché non realizzati, costituiscono ancora oggi la testimonianza di una stagione di grandi ambizioni, sorretta da una visione di sviluppo per la città e per il suo sistema termale nel quale Acqui Terme oggi crede più che mai.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Allemandi (Archivi di architettura); 2009; 9788842218272; 31 x 22,5 cm; pp. 167; Rilegato con sovraccoperta ; Volume riccamente illustrato a col. e b./n.; Come nuovo, ancora nel celophane; Come nuono (come da foto); Ad Acqui le Terme sono il bene su cui si è costruita la salute economica della città, ma soprattutto la sua identità e la sua memoria condivisa. L'uso dei fanghi e delle acque curative attraversa i secoli e porta con sé la realizzazione di significative architetture per l'accoglienza di una clientela diversificata. Ma il caso di Acqui, città della cura prima ancora che dello svago, è diverso da quello di tante località del loisir internazionale, esplose tra XIX e XX secolo, divenute anch'esse celebri e attraenti grazie alle loro Terme. I progetti per Acqui degli anni venti sono straordinari per la grandiosità delle soluzioni spaziali e architettoniche e, benché non realizzati, costituiscono ancora oggi la testimonianza di una stagione di grandi ambizioni, sorretta da una visione di sviluppo per la città e per il suo sistema termale nel quale Acqui Terme oggi crede più che mai.;

Immagini:

Le terme di Acqui. Città e architetture per la cura e per lo svago

Dettagli

167 p., ill. , Brossura
9788842218272

Conosci l'autore

Foto di Alessandro Martini

Alessandro Martini

1972, Torino

Storico dell’architettura e giornalista, insegna Storia dell’Architettura al Politecnico di Torino, cura le sezioni Notizie e Musei di Il Giornale dell ’Arte e collabora regolarmente con e Art Newspaper, La Lettura, Abitare, Living, Corriere Torino. Ha scritto con Maurizio Francesconi 111 luoghi di Langhe, Roero e Monferrato che devi proprio scoprire (Emons Edizioni 2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it