Il territorio come capacità collettiva. Atti del convegno (Fiesole, 9-10 ottobre 2008)
Il territorio è l'integrazione esistenziale e funzionale di almeno due "sostanze": da un lato, il patrimonio ambientale paesaggistico economico e culturale di una data comunità, dall'altro è un fattore costitutivo del capitale sociale di cui dispongono i cittadini di una realtà geografica determinata. Perciò, quale che sia la titolarità dei suoli e dei beni immobili che insistono su un dato territorio esso è patrimonio collettivo da custodire e mettere in valore. Il territorio va reso capace di accogliere e armonizzare l'iniziativa e la progettualità dei cittadini che con il lavoro, l'impresa, la conoscenza, affermano le proprie aspettative di equità e di innovazione sociale. Perciò, piani e strategie dell'azione pubblica, nella loro capacità di alimentare, guidare e coordinare l'iniziativa privata, fanno del governo del territorio il tessuto connettivo del moderno amministrare. Ma a quali condizioni un simile assunto è proponibile, perseguibile nella sua messa in opera? Sulla base di quali presupposti culturali il territorio può davvero offrire ed esprimere nuova "capacità collettiva"?
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it