Il tesoro del sultano. L'Italia, le grandi potenze e le finanze ottomane 1881-1914 - Giampaolo Conte - copertina
Il tesoro del sultano. L'Italia, le grandi potenze e le finanze ottomane 1881-1914 - Giampaolo Conte - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Il tesoro del sultano. L'Italia, le grandi potenze e le finanze ottomane 1881-1914
Disponibilità immediata
14,25 €
-25% 19,00 €
14,25 € 19,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Le crisi del debito sovrano nel Mediterraneo sono state un evento costante nel corso del XIX secolo. Ripercorrendo il caso "classico" del fallimento e del conseguente commissariamento dell'Impero ottomano, si vuole dare risalto, attraverso una particolare prospettiva italiana, ai problemi, politici ed economici, interconnessi alla sostenibilità e alla gestione del debito pubblico in un paese ai margini del mondo capitalista. La febbre speculativa di banche e affaristi europei, la famelica fase di espansione imperialista da parte delle grandi potenze, nonché la mala gestione finanziaria operata dalla classe dirigente ottomana, hanno condotto Costantinopoli verso il disastro finanziario. In questa cornice orientale, che si colloca all'interno delle dinamiche del mondo finanziario globale, il giovane Regno d'Italia non ha mancato di giocare le sue carte, cercando di trovare quello spazio necessario a emulare maldestramente una politica a carattere imperialista.

Dettagli

28 agosto 2018
349 p., Brossura
9788899299255

Conosci l'autore

Foto di Giampaolo Conte

Giampaolo Conte

è Ricercatore in Storia Economica presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre. È coautore del libro L’Odissea del debito, le crisi finanziarie in Grecia dal 1821 a oggi (2015) ed autore del volume Il Tesoro del Sultano, l’Italia, le grandi potenze e le finanze ottomane (2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it