Il tesoro di Federico II. Potere e cultura a corte - Valentina Certo - copertina
Il tesoro di Federico II. Potere e cultura a corte - Valentina Certo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Il tesoro di Federico II. Potere e cultura a corte
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
17,60 €
17,60 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


"Il tesoro di Federico II. Potere e cultura a corte" tratta la rinascita artistica e culturale voluta e promossa dallo Stupor Mundi. L’imperatore, studioso, estimatore, collezionista di manufatti e gioielli, si servì anche dell’arte per esplicare il suo programma etico e politico dal momento che l’ostentazione del lusso, in tutte le sue forme, diventò un potente mezzo di propaganda ed un modo per affermare il potere. La rinascita dell’architettura monumentale, il miracolo della scuola poetica siciliana, il richiamo dell’antico nelle monete, nella scultura e la ripresa di temi politici nella glittica, sanciscono il legame con un mondo ormai scomparso, che rivive, si accresce e stupisce grazie alle contaminazioni con usi, storia e costumi di altri popoli. La glittica, in particolare, ha rivestito un ruolo fondamentale, specie politico, durante tutto il regno. È infatti con il consolidamento dell’impero che quest’arte così antica diventa sempre più preziosa e prestigiosa. Dopo le vittorie contro i comuni della Lega Lombarda, quando l’impero svevo giunse al suo apogeo, assistiamo ad una evoluzione e a un proliferare di gemme e cammei con composizioni ardite che riprendono palesemente tipi iconografici presenti su monumenti antichi ed altri che detengono messaggi allegorici. Anticristo, epicureo, specchio del mondo, amante del Bello, il saggio vuole mettere in risalto luci e ombre di Federico II osannato, lodato e condannato.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1 aprile 2019
220 p., ill. , Brossura
9788832058086

Conosci l'autore

Foto di Valentina Certo

Valentina Certo

Valentina Certo (Messina, 1989), è storica dell’arte; professore presso l’Università Lumsa di Palermo; Cultore della Materia “Arte e Musei” presso l’Università degli Studi di Messina; docente di storia dell’arte, italiano, storia, geografia per la scuola secondaria di I e II grado. Dal 2020 collabora ad alcuni progetti della Legge del Ministero della Cultura 77/2006, dedicati ai Siti UNESCO siciliani. Nel 2018 e nel 2019 ha collaborato con Rai Storia al programma “Passato e Presente”, condotto da Paolo Mieli, come partecipante al dibattito storico. Esperta in didattica dell’arte, nell’ambito dell’educazione al Patrimonio, progetta laboratori per bambini e ragazzi e realizza servizi educativi presso musei,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it