Testaccio, il quartiere operaio di Roma Capitale dal 1870 agli interventi dell'Istituto per le Case Popolari - Francesca Romana Stabile - copertina
Testaccio, il quartiere operaio di Roma Capitale dal 1870 agli interventi dell'Istituto per le Case Popolari - Francesca Romana Stabile - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Testaccio, il quartiere operaio di Roma Capitale dal 1870 agli interventi dell'Istituto per le Case Popolari
Disponibilità immediata
25,50 €
-15% 30,00 €
25,50 € 30,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Il volume nasce da una ricerca legata all’attività dell’Archivio Urbano Testaccio-AUT, del Dipartimento di Architettura, Università degli Studi Roma Tre e da un accordo di collaborazione scientifica con l’Azienda Territoriale per l’Edilizia Pubblica del Comune di Roma. La pubblicazione, nel mettere in luce la nascita del quartiere operaio di Roma Capitale, si propone di approfondire la storia edilizia e urbana di Testaccio: dalle convenzioni del 1872 e 1883, alla costruzione del Mattatoio; dalle numerose opere di assistenza sociale organizzate da Domenico Orano, agli interventi dell’Istituto Romano di Beni Stabili; dalle lottizzazioni dell’Istituto per le Case Popolari, alle principali opere pubbliche realizzate fino agli anni Quaranta del Novecento. Attraverso questi passaggi emerge la specificità di Testaccio che costituisce un patrimonio urbano tra i più rappresentativi della città, dove le tracce della storia convivono con il tessuto del quartiere operaio, le preesistenze archeologiche si confrontano con le aree industriali dismesse, gli spazi pubblici si alternano a quelli privati, frammenti di periferia romana preesistono ai recenti interventi di rigenerazione urbana.

Dettagli

Libro universitario
220 p., ill. , Brossura
9788854913752
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it