Testi e documenti per un corso di diritto internazionale
Principi come quello della sovrana eguaglianza degli Stati, del rispetto della loro integrità territoriale, della illiceità del ricorso alla violenza, ecc., sembrano in palese contrasto con lo spettacolo offerto dalla moderna società internazionale e suscitano una comprensibile incredulità in chi si accosta per la prima volta allo studio di questa materia. Eppure, la comunità degli Stati è contrassegnata da una fitta trama di norme che danno un ordine alla sua vita e trovano, nella loro stragrande maggioranza, regolare attuazione. Poche discipline come questa hanno dunque bisogno di trovare un riscontro nei fatti per recuperare credibilità. A tale scopo obbedisce questa raccolta che intende offrire ai giovani studenti di Giurisprudenza e di Scienze Politiche un concreto strumento di verifica, di discussione e di approfondimento degli istituti del diritto internazionale, visti non solo nelle enunciazioni manualistiche, ma nella realtà dei testi normativi e dei documenti diplomatici, cioè nelle loro concrete realizzazioni.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:2001
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it