Testi ermeneutici
Figura fondamentale della storia esegetica cristiana e, in generale, della riflessione su che cosa sia e come avvenga l'interpretazione, da sempre Origene è stato amato e altrettanto odiato, irriso e biasimato. Ma anche accanitamente studiato, il più studiato dei Padri dopo Agostino, per la originalità quasi assoluta, la fertilità delle intuizioni, la mole variegata della produzione che ne fanno comunque un gigante. Del suo sapere biblico, filosofico e teologico, della finissima capacità di educatore e predicatore la dottrina interpretativa è il precipitato: il volume di Neri vuole raccoglierlo e offrirlo, con chiarimenti e commenti a chi, se pure non specialista, ambisca a una conoscenza non superficiale.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1996
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it