Testimonianze e generi del costume in Sicilia. Mode, «Loci», folklore
In Sicilia la filiera tessile fin dall'antichità è stata molto operosa, soprattutto per quel che riguarda la produzione di sete e abiti pregiati, così come attestano, del resto, le fonti iconografiche. Ma non tutti, però, si potevano permettere un ricco e costoso abbigliamento tranne che - nei fenomeni di metessi ritualistica - in occasione di quelle non poche liturgie religiose e/o sagre folkloristiche, che tuttavia erano tali da cristallizzare, in special modo sotto il profilo diacronico, un costume o una "moda" che così acquisivano i crismi della ciclicità e della tradizione: e questo in virtù di una consolidata Weltanschauung che di volta in volta si presentava o come ermeneuticamente profana o come socialmente funzionale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it