Tez Dimaag. Imparare a imparare
Nell'estate del 2007, per Amos Pozzi, un agente di commercio di articoli da taglio prossimo alla pensione, le ultime visite ai clienti, parte dei quali divenuti suoi amici, sono l'atto finale di una lunga carriera. Sempre più preso da curiosità per un prodotto tecnologico prossimo al lancio sul mercato, ascolta per caso una conversazione che compromette le certezze del suo amato nipote diciottenne, vicino alla data del suo esame di maturità. Coinvolgendo tutta la famiglia e mettendo a repentaglio anche la sua vita, il protagonista riuscirà a rimettere al loro posto i tasselli del mosaico della trama, aprendo, talvolta inconsciamente, porte di conoscenza che favoriranno la comprensione di chi sia Tez Dimaag. Ricco di personaggi e momenti divertenti, talvolta piccanti, con concreta presenza del dialetto emiliano-romagnolo, il filo tagliente delle lame diventa metafora, elemento ricorrente di un "fil rouge" che si lega a essa fornendo indizi, concetti e considerazioni, per scoprire l'identità del misterioso, evanescente, inafferrabile, polimorfo, "Tez Dimaag".
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it