The Big Typescript
Nel gennaio 1929 Wittgenstein tornava a Cambridge dopo più di quindici anni di assenza e iniziava una serie di riflessioni sulla filosofia del linguaggio e sui fondamenti della matematica che nelle sue intenzioni avrebbero dovuto trovare forma di libro. Ne risultò un dattiloscritto - noto agli studiosi con il titolo convenzionale di "The Big Typescript" - su cui Wittgenstein cominciò una parziale opera di revisione, apportando correzioni e inserendo aggiunte. Di questi rifacimenti tiene conto l'edizione Einaudi che offre al lettore la possibilità di entrare nel "laboratorio Wittgenstein".
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it