The Cathedral of Palermo
La cattedrale di Palermo fu eretta rapidamente tra il 1184 e il 1185, per volontà di Gualtiero II, “familiare” del re Guglielmo II. Fu ad un tempo sede di culto, tempio funerario per re e arcivescovi, munita, fortezza, luogo cerimoniale augusto e solenne. Adeguò i suoi spazi interni alla ritualità latina e bizantina, ma espresse in sommo grado la cultura artistica fatimita stabilmente presente in Sicilia dal X al XII secolo, tanto al tempo degli emiri kalbiti quanto a quello dei principi normanni. Nel corso dei secoli fu protagonista, assieme al Castello Soprano, il palazzo reale, del paesaggio urbano palermitano e fu sede delle principali celebrazioni, liete e funerarie. Registrò nel suo corpo i mutamenti del gusto e della sensibilità artistica delle varie epoche, in ispecie nella veste decorativa esterna ed interna. Nel tardo Settecento subì lo scempio di estese demolizioni e mutò radicalmente il suo spazio interno. Tuttavia ciò che rimane ci permette ancor oggi di recuperarne la straordinaria immagine, emblematica della temperie artistica che la generò.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:1 dicembre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it