The Ferus Gallery. a Place to Begin - copertina
The Ferus Gallery. a Place to Begin - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
The Ferus Gallery. a Place to Begin
Disponibilità immediata
130,00 €
130,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Testi di Kristine McKenna. Fotografie in bianco e nero e a colori. Cronologia, Biografie degli artisti e Bibliografia. tra gli artisti della galleria vengono presentati: John Altoon, Larry Bell, Robert Irwin, Ed Kienholz, Ed Moses, Ken Price, Ed Ruscha, Andy Warhol, et al.

8vo (cm 25,6x26). pp. 320. . Perfetto (Mint). . . .

In March 1957, Ed Kienholz, in collaboration with curator Walter Hopps, co-founded one of Californiàs greatest historical galleries, Ferus. Within months of opening, Ferus, which is Latin for wild, gained notoriety when the Hollywood vice squad raided Berman's first--and, in his lifetime, last--solo exhibition, following a complaint about lewd material. Shows by Kienholz and Jay DeFeo followed, but 1962 was Ferus' annus mirabilis, with solo shows by Bruce Conner and Joseph Cornell, and the first solo shows of Roy Lichtenstein and Andy Warhol on the west coast. The following year, Ferus also hosted Ed Ruschàs first solo exhibition. After Kienholz and Hopps parted ways--Hopps went on to mount the first American Duchamp retrospective at the Pasadena Art Museum--the reins were handed to Irving Blum, who got Ferus out of the red and ran the gallery until its closure in 1966. A Place to Beginis an illustrated oral history of this heroic enterprise. With 62 new interviews with Ferus artists and more than 300 photographs (most previously unpublished), it retrieves a lost chapter of twentieth-century American art. Edited by Kristine McKenna, noted expert and co-editor of the critically acclaimedSemina Culture.

Nel marzo 1957 Ed Kienholz, in collaborazione con il curatore Walter Hopps, co-fondò una delle più grandi gallerie storiche della California, Ferus. a pochi mesi dall'apertura, Ferus, che in latino significa selvaggio, guadagnò notorietà quando la buoncostume di Hollywood fece irruzione nella prima - e, durante la sua vita, ultima - mostra personale di Berman, in seguito a una denuncia per materiale osceno. Seguirono mostre di Kienholz e Jay DeFeo, ma il 1962 fu l'annus mirabilis di Ferus, con mostre personali di Bruce Conner e Joseph Cornell, e le prime mostre personali di Roy Lichtenstein e Andy Warhol sulla costa occidentale. L'anno seguente, Ferus ospitò anche la prima mostra personale di Ed Ruscha. Dopo che Kienholz e Hopps si separarono - Hopps continuò a montare la prima retrospettiva americana di Duchamp al Pasadena Art Museum - le redini passarono a Irving Blum, che tirò fuori Ferus dal rosso e gestì la galleria fino alla sua chiusura nel 1966. A Place to Begin è una storia orale illustrata di questa eroica impresa. con 62 nuove interviste agli artisti della Ferus e più di 300 fotografie (la maggior parte inedite), recupera un capitolo perduto dell'arte americana del ventesimo secolo. a cura di Kristine McKenna, nota esperta e co-editrice dell'acclamato Semina Culture.


Testi di Kristine McKenna. Fotografie in bianco e nero e a colori. Cronologia, Biografie degli artisti e Bibliografia. tra gli artisti della galleria vengono presentati: John Altoon, Larry Bell, Robert Irwin, Ed Kienholz, Ed Moses, Ken Price, Ed Ruscha, Andy Warhol, et al.

8vo (cm 25,6x26). pp. 320. . Perfetto (Mint). . . .

In March 1957, Ed Kienholz, in collaboration with curator Walter Hopps, co-founded one of Californiàs greatest historical galleries, Ferus. Within months of opening, Ferus, which is Latin for wild, gained notoriety when the Hollywood vice squad raided Berman's first--and, in his lifetime, last--solo exhibition, following a complaint about lewd material. Shows by Kienholz and Jay DeFeo followed, but 1962 was Ferus' annus mirabilis, with solo shows by Bruce Conner and Joseph Cornell, and the first solo shows of Roy Lichtenstein and Andy Warhol on the west coast. The following year, Ferus also hosted Ed Ruschàs first solo exhibition. After Kienholz and Hopps parted ways--Hopps went on to mount the first American Duchamp retrospective at the Pasadena Art Museum--the reins were handed to Irving Blum, who got Ferus out of the red and ran the gallery until its closure in 1966. A Place to Beginis an illustrated oral history of this heroic enterprise. With 62 new interviews with Ferus artists and more than 300 photographs (most previously unpublished), it retrieves a lost chapter of twentieth-century American art. Edited by Kristine McKenna, noted expert and co-editor of the critically acclaimedSemina Culture.

Nel marzo 1957 Ed Kienholz, in collaborazione con il curatore Walter Hopps, co-fondò una delle più grandi gallerie storiche della California, Ferus. a pochi mesi dall'apertura, Ferus, che in latino significa selvaggio, guadagnò notorietà quando la buoncostume di Hollywood fece irruzione nella prima - e, durante la sua vita, ultima - mostra personale di Berman, in seguito a una denuncia per materiale osceno. Seguirono mostre di Kienholz e Jay DeFeo, ma il 1962 fu l'annus mirabilis di Ferus, con mostre personali di Bruce Conner e Joseph Cornell, e le prime mostre personali di Roy Lichtenstein e Andy Warhol sulla costa occidentale. L'anno seguente, Ferus ospitò anche la prima mostra personale di Ed Ruscha. Dopo che Kienholz e Hopps si separarono - Hopps continuò a montare la prima retrospettiva americana di Duchamp al Pasadena Art Museum - le redini passarono a Irving Blum, che tirò fuori Ferus dal rosso e gestì la galleria fino alla sua chiusura nel 1966. A Place to Begin è una storia orale illustrata di questa eroica impresa. con 62 nuove interviste agli artisti della Ferus e più di 300 fotografie (la maggior parte inedite), recupera un capitolo perduto dell'arte americana del ventesimo secolo. a cura di Kristine McKenna, nota esperta e co-editrice dell'acclamato Semina Culture.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Marini
Studio Bibliografico Marini Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Testi di Kristine McKenna. Fotografie in bianco e nero e a colori. Cronologia, Biografie degli artisti e Bibliografia. Tra gli artisti della galleria vengono presentati: John Altoon, Larry Bell, Robert Irwin, Ed Kienholz, Ed Moses, Ken Price, Ed Ruscha, Andy Warhol, et al.</p> Cm 25,6x26. pp. 320. . Perfetto (Mint). . . . <p><em>Nel marzo 1957 Ed Kienholz, in collaborazione con il curatore Walter Hopps, co-fondò una delle più grandi gallerie storiche della California, <strong>Ferus</strong>. A pochi mesi dall'apertura, Ferus, che in latino significa ''selvaggio'', guadagnò notorietà quando la buoncostume di Hollywood fece irruzione nella prima - e, durante la sua vita, ultima - mostra personale di Berman, in seguito a una denuncia per ''materiale osceno''. Seguirono mostre di Kienholz e Jay DeFeo, ma il 1962 fu l'annus mirabilis di Ferus, con mostre personali di <strong>Bruce Conner </strong>e <strong>Joseph Cornell</strong>, e le prime mostre personali di <strong>Roy Lichtenstein</strong> e <strong>Andy Warhol </strong>sulla costa occidentale. L'anno seguente, Ferus ospitò anche la prima mostra personale di Ed Ruscha. Dopo che Kienholz e Hopps si separarono - Hopps continuò a montare la prima retrospettiva americana di Duchamp al Pasadena Art Museum - le redini passarono a Irving Blum, che tirò fuori Ferus dal rosso e gestì la galleria fino alla sua chiusura nel 1966. <strong>A Place to Begin è una storia orale illustrata di questa eroica impresa. </strong>Con 62 nuove interviste agli artisti della Ferus e più di 300 fotografie (la maggior parte inedite), recupera un capitolo perduto dell'arte americana del ventesimo secolo. A cura di Kristine McKenna, nota esperta e co-editrice dell'acclamato Semina Culture.</em></p>

Dettagli

320 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Come Nuovo
2570012259683
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it