The gun behind the door. La revoca popolare degli eletti nel diritto comparato
Il volume si propone di colmare una lacuna negli studi giuscomparativi, riorganizzando le conoscenze attorno a un istituto controverso e polivalente, le cui origini non sono riconducibili a un'unica esperienza storica né a una specifica tradizione giuridica. La ricerca segue un duplice obiettivo: anzitutto, inquadrare la revoca del mandato come un autonomo strumento di democrazia diretta, con una storia e una rilevanza costituzionale che si distinguono da quelle del "più celebre" mandato imperativo; in secondo luogo, classificare le diverse esperienze normative in base al tipo di funzione e al livello territoriale di governo a cui appartengono gli incarichi per i quali è ammessa la petizione di revoca. La configurabilità di un diritto di revoca, come iniziativa fondata su procedure di cui il popolo è pienamente titolare, viene dunque valutata alla luce del suo ruolo qualificante rispetto alla forma di Stato.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:25 ottobre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it