The public funding of religious groups in Switzerland: problems ad issue in the european context
Il volume costituisce una riflessione critica sulla questione del finanziamento pubblico delle confessioni religiose in Europa, con un approfondimento specifico sulla situazione in Svizzera e nel Canton Ticino. Di fronte alla "teologia della povertà" di Papa Francesco, è del tutto evidente che - in prospettiva cattolica - l'idea della necessità di strutturare rapporti con la comunità politica finalizzati a ricevere un sostegno materiale (anche a costo di rimodellare l'ecclesiologia di comunione per renderla maggiormente gradita al potere mondano) deve essere ripensata. Il supporto a logiche mercantilistiche che invocano un sostegno economico da parte del potere politico non sembra più potersi giustificare - da un punto di vista teologico - né nella prospettiva (secolare) di garantire la funzione sociale della comunità di fede (atteso il carattere laico dello Stato) né in quella (ecclesiale) di garantire la funzione di evangelizzazione, atteso che tale funzione, nella prospettiva di Francesco, non è agevolata ma impedita da liasons col potere mondano, soprattutto quando esse comportino l'accumulo di beni temporali.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it