I Thibault - Roger Martin du Gard - ebook
I Thibault - Roger Martin du Gard - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
I Thibault
Scaricabile subito
5,99 €
5,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


“I Thibault” è una saga familiare di Roger Martin du Gard, composta da otto volumi pubblicati tra il 1922 e il 1940. È per questa opera che l’autore riceve il Premio Nobel per la letteratura nel novembre del 1937. Attraverso la vita di due famiglie borghesi, i Thibault e i Fontanin, è rappresentata la società francese della Belle Époque, destinata a finire tragicamente con la Prima guerra mondiale. L’intero ciclo è incentrato principalmente sui figli del notabile cattolico Oscar Thibault, due fratelli apparentemente agli antipodi. Età, temperamento, stile di vita: a prima vista tutto li separa. L’autore scrive: “ho visto in loro la possibilità di esprimere contemporaneamente due tendenze opposte della mia natura, l’istinto di indipendenza, di fuga, di rivolta, il rifiuto di ogni conformismo, e l’istinto di ordine, di misura, il rifiuto degli estremi”. E infatti Antoine, il maggiore, è un medico sicuro di sé, razionale e conformista, mentre il minore, Jacques, è un idealista tormentato, insofferente nei confronti dei valori della borghesia e un militante socialista. Non si capiscono, eppure si amano profondamente. Non la pensano allo stesso modo, ma pensano spesso l’uno all’altro. Anche nella famiglia Fontanin, di religione protestante e quindi malvista dal vecchio Thibault, ci sono due ragazzi dell’età di Jacques: Daniel, con cui diverrà molto amico, e Jenny, con la quale avrà una relazione. Nei primi due romanzi si segue il passaggio dall’adolescenza all’età adulta di Jacques e di Daniel, e l’avvio alla professione di medico di Antoine; mentre nei quattro successivi sono descritte le vicissitudini e le ipocrisie della vita borghese, nonché i mutamenti religiosi e morali della società del xx secolo. Il romanzo familiare si trasforma, quindi, in un affresco sociale. Gli ultimi due romanzi sono dedicati alla Prima guerra mondiale e alle sue tragiche conseguenze. A essere studiata a fondo dall’autore è soprattutto l’ideologia che si diffonde nell’estate del 1914, quando la lotta per la pace dei movimenti operai e dei socialdemocratici viene travolta dall’ondata del nazionalismo interventista. Jacques non accetta la follia della guerra che, per obiettivi imperialisti, causerà la morte di milioni di persone, e per lui è un obbligo morale opporvisi con un grande gesto eroico. L’autore dipinge un quadro senza compromessi della società francese mettendo in primo piano le esperienze e i pensieri più intimi dei protagonisti, colti con grande finezza psicologica nella trama di dettagli che compongono la vita quotidiana. Grazie ai destini intrecciati dei Thibault e dei Fontanin, Roger Martin du Gard realizza un intenso romanzo di sentimenti e di idee, dimostrando una profonda conoscenza della crisi del suo tempo. La raccolta comprende: “Il quaderno grigio”, “Il riformatorio”, “La bella stagione”, “Il dottore riceve, “La Sorellina”, “La morte del padre”, “L’estate del 1914” ed “Epilogo”.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788897804628

Conosci l'autore

Foto di Roger Martin du Gard

Roger Martin du Gard

(Neuilly-sur-Seine, Parigi, 1881 - Bellême, Orne, 1958) narratore francese. La sua famiglia apparteneva all’alta borghesia cattolica. Diplomatosi in paleografia all’École des Chartes derivò da questa prima formazione il rigore scientifico dell’analisi e della descrizione. Dal 1908 al 1913 si dedicò a studi di carattere sociologico. Quindi maturò il suo interesse per l’attività letteraria e, in particolare, per il romanzo storico. Dopo Jean Barois (1913), ispirato in parte al processo Dreyfus, conquistò la fama con gli otto romanzi del ciclo I Thibault (Les Thibault, 1921-40), che nel 1937 gli valse il premio Nobel. Ne sono protagonisti due fratelli, Antoine e Jacques, che incarnano il declino della famiglia borghese, la crisi dello spirito religioso e il fallimento della speranza socialista...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows