This is Not the End of the Book: A conversation curated by Jean-Philippe de Tonnac - Jean-Claude Carrière,Umberto Eco - cover
This is Not the End of the Book: A conversation curated by Jean-Philippe de Tonnac - Jean-Claude Carrière,Umberto Eco - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
This is Not the End of the Book: A conversation curated by Jean-Philippe de Tonnac
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,24 €
21,24 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


'The book is like the spoon: once invented, it cannot be bettered' - Umberto Eco. These days it is impossible to get away from discussions of whether the book will survive the digital revolution. Blogs, tweets and newspaper articles on the subject appear daily, many of them repetitive, most of them admitting ignorance of the future. Amidst the twittering, the thoughts of Jean-Claude Carrière and Umberto Eco come as a breath of fresh air. This thought-provoking book takes the form of a conversation in which Carrière and Eco discuss everything from how to define the first book to what is happening to knowledge now that infinite amounts of information are available at the click of a mouse. En route there are delightful digressions into personal anecdote. We find out about Eco's first computer and the book Carrière is most sad to have sold. And while, as Carrière says, the one certain thing about the future is that it is unpredictable, it is clear from this conversation that, in some form or other, the book will survive.

Dettagli

Testo in English
198 x 129 mm
303 gr.
9780099552451

Conosci l'autore

Foto di Jean Claude Carrière

Jean Claude Carrière

1931, Colombieres-sur-Orbes

Nato in una famiglia di viticoltori. Ha pubblicato il suo primo romanzo, Lézard, nel 1957 e ha iniziato a collaborare con Luis Buñuel nel 1962, continuando sino alla morte del grande regista diciannove anni dopo, firmando le sceneggiature di Diario di una cameriera, Bella di giorno, La via lattea, Il fascino discreto della borghesia, Il fantasma della libertà, Quell'oscuro oggetto del desiderio. Parallelamente ha proseguito la carriera di drammaturgo e adattatore, in particolare con Jean-Louis Barrault e Peter Brook (La tragedia di Carmen, 1983; Il Mahabharata, 1989). Tra le sceneggiature originali, Il ritorno di Martin Guerre, Prix César come miglior sceneggiatura nel 1983. Ha anche adattato per il cinema opere letterarie come Il tamburo di latta per Volker Schlöndorff...

Foto di Umberto Eco

Umberto Eco

1932, Alessandria

Critico, saggista, scrittore e semiologo di fama internazionale. A ventidue anni si è laureato all'Università di Torino con una tesi sul pensiero estetico di Tommaso d'Aquino. Dopo aver lavorato dal 1954 al 1959 come editore dei programmi culturali della Rai, negli anni Sessanta ha insegnato prima presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano, poi presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze. Infine presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Inoltre, ha fatto parte del Gruppo 63, rivelandosi un teorico acuto e brillante.Dal 1959 al 1975 ha lavorato presso la casa editrice Bompiani, come senior editor. Nel 1975 viene nominato professore di Semiotica all'Università di Bologna, dove...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail