Thomae Sydenham medici doctoris ac pratici Londinensis celeberrimi opera medica in hac novissima editione variis variorum praestantissimorum medicorum observationibus et plurium constitutionum epidemicarum recentiorum descriptione quam maxime illustr
In folio grande, pp. XIII + (3) + 438 con 1 ritratto all'antip. inc. all'acq. raff. l'A. e 1 tav. f.t. inc. piu' volte rip. Front. stampato in nero e rosso. Gora alle cc. Legatura in mz. pg. coeva. Edizione veneziana dell'opera di questo importante medico inglese (1624-1689), considerato il maggior esponente della medicina inglese del suo secolo per aver dato vita a una nuova scuola clinica basata sullo studio accurato della sintomatologia. Egli, in un'epoca in cui iatrofisici e iatrochimici disputavano fra loro sempre piu' allontanandosi dall'osservazione diretta del malato, riaffermo' la necessita' di riportare la medicina sulla strada dell'osservazione e dell'esperienza, in omaggio ai principi ippocratici. In questa edizione, compaiono inoltre: la Mechanica morborum et medicamentorum di Giovan Battista Mazino, l'Epistola physicomedica di Antonio Celestino, la Dissertatio de salivatione mercuriali di Bartolomeo Boschetti e un'interessante appendice di Sydenham con descrizione della peste torinese del 1722 e la storia epidemica dell'Ungheria.
Venditore:
Informazioni:
In folio grande, pp. XIII + (3) + 438 con 1 ritratto all'antip. inc. all'acq. raff. l'A. e 1 tav. f.t. inc. piu' volte rip. Front. stampato in nero e rosso. Gora alle cc. Legatura in mz. pg. coeva. Edizione veneziana dell'opera di questo importante medico inglese (1624-1689), considerato il maggior esponente della medicina inglese del suo secolo per aver dato vita a una nuova scuola clinica basata sullo studio accurato della sintomatologia. Egli, in un'epoca in cui iatrofisici e iatrochimici disputavano fra loro sempre piu' allontanandosi dall'osservazione diretta del malato, riaffermo' la necessita' di riportare la medicina sulla strada dell'osservazione e dell'esperienza, in omaggio ai principi ippocratici. In questa edizione, compaiono inoltre: la Mechanica morborum et medicamentorum di Giovan Battista Mazino, l'Epistola physicomedica di Antonio Celestino, la Dissertatio de salivatione mercuriali di Bartolomeo Boschetti e un'interessante appendice di Sydenham con descrizione della peste torinese del 1722 e la storia epidemica dell'Ungheria.
Immagini:

-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it