Thorstein Veblen. Tra utopia e disincanto
Nel 1899 Thorstein Veblen pubblica «La teoria della classe agiata», un'opera divenuta un classico nella letteratura sociologica ed economica. In questo testo infatti Veblen fornisce una chiave di lettura essenziale per capire la società americana, perché individua negli Stati Uniti il fenomeno più caratteristico delle società moderne: il consumo vistoso, il consumo, cioè, che non soddisfa i bisogni, ma è fine a se stesso. Strano destino, tuttavia, quello di Veblen: egli aspirava a diventare un critico intransigente della società americana, ma ha finito per essere una sorta di simbolo di quella società che intendeva condannare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it