E ti chiameranno strega - Katia Tenti - copertina
E ti chiameranno strega - Katia Tenti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 114 liste dei desideri
Premio ITAS del Libro di Montagna - Vita e storie di montagna - 2025
Letteratura: Italia
E ti chiameranno strega
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Libro vincitore del Premio ITAS del Libro di Montagna 2025 - sezione Vita e storie di montagna

A guardarlo da lontano, il castello di Fiè allo Sciliar sembra un luogo da fiaba. Nessuno penserebbe che tra quelle mura imponenti sia stato perpetrato un crimine orrendo, si sia svolto uno dei processi più drammatici del Cinquecento e trenta donne innocenti abbiano perso la vita sul rogo.


E invece le streghe dello Sciliar sono state incarcerate nelle minuscole celle dei sotterranei del castello, sono state chiamate amanti del demonio, torturate, sono state loro estorte confessioni false, volte solo a far terminare il supplizio. E non sono state piante da nessuno, perché provare compassione per quelle donne dannate avrebbe significato autoaccusarsi. Barbara Vellerin è una di loro. Cresciuta dalla madre ai margini del villaggio per stare a contatto con la natura, i suoi primi anni di vita sono stati un incanto, tra lo studio delle piante e la cura dei bisognosi. Poi tutto è cambiato, il sospetto si è fatto strada negli occhi di coloro che prima richiedevano i suoi medicamenti e le idee di un manipolo di religiosi, per i quali ogni donna è una potenziale strega, si sono diffuse nella valle come una peste. Cinquecento anni dopo, Arianna Miele vince un concorso come curatrice di una mostra sulle streghe dello Sciliar. È la sua occasione per iniziare finalmente la carriera da antropologa che desidera, per rendersi indipendente da una famiglia che da sempre cerca di soffocarla e per dimostrare, soprattutto a sé stessa, il proprio valore. Non può sapere che, riportando alla luce le vite di un gruppo di donne che per lei all’inizio non sono altro che una lista di nomi, scoprirà una verità scomoda sull’eroe di quelle parti, il capitano del Tirolo Franziskus von Stauber, e riuscirà a dar voce, lei che una voce non l’ha avuta mai, a una donna innocente, messa a tacere dall’ipocrisia e dalla crudeltà.

Dettagli

10 settembre 2024
304 p., Brossura
9788854530546

Valutazioni e recensioni

  • Fedi
    Storia ben curata

    Mi piace il genere. Molto interessanti anche gli inserti e le particolarità storiche.

  •  Fra Max
    Interessante...

    Il libro mette in mostra una storia abbastanza interessante. Attraverso l'alternarsi della penna di Arian(n)a Miele e quella di Barbara Vellerin, il lettore/la lettrice si inserisce facilmente in un parallelismo antico di 500 anni e al contempo attualissimo. Sconcertante la figura di Magnus Moser; divertente quella di Martin, triste quella di Vera. Il flusso di coscienza di Arianna accompagna il lettore/lettrice a prendere una posizione e a "sentire" i sentimenti dell'antropologa nonché la responsabilità stessa delle conseguenze. Il romanzo ha il merito di mettere in risalto la storia delle presunte streghe senza polemica, ma con documenti storici attendibili. Consiglio la lettura.

  • Alienne5
    Bella scoperta

    Letto tutto d'un fiato: la narrazione è molto piacevole e avvincente e si alterna tra la voce delle protagonista e quella della strega. Una bella analisi delle credenze e crudeltà del tempo che ridà voce a quelle donne additate e uccise come streghe. Molto molto bello

Conosci l'autore

Foto di Katia Tenti

Katia Tenti

è nata e vive a Bolzano. Ha dedicato gran parte dei suoi studi all’approfondimento dei fenomeni di devianza. Dopo diversi anni di attività in ambito sociale, è oggi un’operatrice culturale. Con Marsilio ha pubblicato nel 2014 Ovunque tu vada, e nel 2017 Nessuno muore in sogno i primi due episodi della serie che ha come protagonista il pubblico ministero altoatesino Jakob Dekas. Tra gli altri titoli, E ti chiameranno strega (Neri Pozza, 2024).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore