Ti ho amata per la tua voce - Sélim Nassib - copertina
Ti ho amata per la tua voce - Sélim Nassib - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Libano
Ti ho amata per la tua voce
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Una nuova edizione tascabile per la storia di Umm Kalthum, la più grande cantante del mondo arabo, raccontata con le parole del poeta Ahmad Rami, che amò per tutta la vita e scrisse i testi delle sue canzoni. Un romanzo che racconta 50 anni di storia del Medio Oriente.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Tascabile
256 p.
9788876413254

Valutazioni e recensioni

  • ANTONIETTA PEZZULLO

    consiglio, dopo averlo letto, di ascoltare la canzone "Fatmah" degli Almamegretta. Ispirata al libro.

  • Ali Raffaele Matar

    Qui in Occidente siamo da sempre abituati a VIP e personalità leggendarie che non vengono dimenticati neanche dopo decenni dalla loro morte. Abbiamo consacrato star del calibro di Marilyn Monroe, Michael Jackson e Maria Callas, ma in Oriente? Ci siamo mai chiesti quale genere di "star" vengano amate nei paesi arabi, che tanto sappiamo essere chiusi a certi comportamenti? La risposta possiamo trovarla in questo romanzo dello scrittore franco-libanese Nassib, che ci presenta una biografia immaginaria di Um Kalthum, LA cantante araba per eccellenza, la cui voce ha fatto da sfondo a decenni e decenni di storia di tutto il mondo arabo. Narrato con la voce di un uomo, Rami, che si dice abbia amato tutta la sua vita la "Callas d'Oriente" mentre scriveva i testi delle sue innumerevoli canzoni. Viene qui raccontata la sua storia, divisa in periodi, e di come sia riuscita a diventare presto amata da milioni e milioni di persone di tutte le età e tutti i ceti, e di come sia riuscita a diventare il simbolo della musica araba nel mondo. E mentre scorre il tempo per la diva tra i suoi intrighi e le sue tournèe, passano gli anni anche per la sua patria, l'Egitto, che diventa un continuo teatro di guerre, rivoluzioni e cambi di governo significativi per l'epoca. E l'autore tratteggia il tutto con uno stile letterario particolare ma non troppo complesso, che permette quindi di godersi quest'opera alquanto singolare. E' un romanzo che commemora la grandezza di un'artista che, purtroppo, a noi risulterà sempre sconosciuta, ma che vale la pena leggere per scoprire un mondo del tutto diverso dal nostro, guardandolo in un'ottica diversa.

Conosci l'autore

Foto di Sélim Nassib

Sélim Nassib

1946, Beirut

Giornalista e scrittore tradotto in molte lingue, Sélim Nassib è nato e cresciuto a Beirut in una famiglia ebraica di origine siriana. È stato inviato speciale del quotidiano francese Libération durante la guerra del Libano. Oltre a Ti ho amata per la tua voce, sulla grande cantante egiziana Umm Kalthum, le Edizioni E/O hanno pubblicato anche il romanzo L’amante palestinese e i racconti Una sera qualsiasi a Beirut.Del 2024 La ribelle di Gaza, sempre edito da E/O, scritto con Asmaa Alghoul. La narrazione di cosa significhi essere palestinese e donna, patriota e femminista.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it