La timidezza delle chiome - Pietro Maroè - copertina
La timidezza delle chiome - Pietro Maroè - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 74 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La timidezza delle chiome
Disponibilità immediata
9,90 €
9,90 €
Disp. immediata

Descrizione


La lezione degli alberi per ritrovare il tempo che ci è stato rubato

«L'arte dimenticata di potare i grandi alberi e far crescere i piccoli. Il racconto pieno di storie e di poesia di un giovane arbonauta.»

Il mondo visto dalla cima degli alberi è diverso: sembra migliore, è più facile viverci quando scendi. Impari a stare sulla terra come ci stanno le piante. Con calma.

Pietro è un ragazzo di vent’anni che vive sugli alberi. Ci è salito prima di cominciare a camminare e ora cura gli alberi monumentali di mezzo mondo. Li scala, li studia, li ama, parla con i rami (e i rami parlano con lui, giura). In queste pagine racconta quello che succede in cima alle piante gigantesche dell’Australia e nei nostri giardini addomesticati. Perché anche lì, senza che ce ne accorgiamo, si consumano guerre e amori: come quello rasoterra e imprevedibile tra la salvia e il pomodoro. Ma questo libro non parla solo di alberi, parla anche di noi. Perché da quelle querce alte più di trenta metri Pietro guarda il mondo di sotto, il nostro mondo, quello di chi rimane a terra. E racconta cosa gli alberi ci possono insegnare, cosa ci servirebbe per vivere con la loro calma e capacità di adattamento. Pietro ci insegna qui come trovare una misura nuova per il nostro tempo: “Le piante sono lente, molto lente per la rapidità delle nostre vite. E mentre noi, impazienti del mondo di sotto, siamo incapaci di pensare con la misura dei secoli, loro ci vedono passare, ci guardano e sanno”.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Zuckerman Libri
Zuckerman Libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

198 9788817097055 Ottimo (Fine) .

Immagini:

La timidezza delle chiome

Dettagli

198 p., Rilegato
9788817097055

Valutazioni e recensioni

  • Paolos
    Foglie

    Pietro scrive molto bene, scrittura facile e scorrevole. Un testo semplice, racconta l'albero e noi. Il rapporto non sempre facile e sincero con la natura, la sua esperienza tra aspetti tecnici e sentimentali. Testo leggero come una foglia, ben scritto, piacevole.

Conosci l'autore

Foto di Pietro Maroè

Pietro Maroè

Pietro Maroè è uno studente di ingegneria, presidente di SuPerAlberi, dove insieme ad altri «arbonauti» si occupa di studiare, misurare e curare gli alberi monumentali. È anche istruttore di treeclimbing. La timidezza delle chiome è del 2017, mentre L'azzurro infinito degli aberi del 2018. Entrambi i libri sono stati pubblicati da Rizzoli.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it