La tirannia della penitenza. Saggio sul masochismo occidentale - Pascal Bruckner - copertina
La tirannia della penitenza. Saggio sul masochismo occidentale - Pascal Bruckner - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 40 liste dei desideri
Letteratura: Francia
La tirannia della penitenza. Saggio sul masochismo occidentale
Disponibilità immediata
45,00 €
45,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Pascal Bruckner torna a trattare il tema della vergogna di sé, che egli crede di riconoscere come il male della civiltà occidentale contemporanea. Il filosofo cerca di comprendere e spiegare un paradosso: "Tutto il mondo bussa alle porte dell'Europa, vuole avere la meglio nel momento in cui quest'ultima si macera nella vergogna di sé". Riferendosi all'Europa appunto, il masochismo di cui parla l'autore nel titolo di questo saggio non è soltanto l'eccesso di pentimento, ma anche la tendenza a negare le nostre tradizioni liberali e repubblicane. Le élite europee non hanno più il coraggio di rivendicare la propria eredità politica e morale. In particolar modo di fronte alla pressione che viene dal mondo musulmano, le cui autorità richiamano regolarmente gli Occidentali all'autocritica, ma restano mute davanti alle violenze perpetrate in nome dell'Islam. Uno scambio autentico tra i due mondi non può esistere, ci ricorda Bruckner, senza una mutua capacità d'autocritica.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

paperback 232 9788860880420 Molto buono (Very Good) Libro usato proveniente da collezione privata,lievissime tracce d'uso sulla copertina.Le pagine risultano imbrunite dal tempo. Legatura solida.

Immagini:

La tirannia della penitenza. Saggio sul masochismo occidentale

Dettagli

22 febbraio 2007
232 p., Brossura
La tyrannie de la pénitence
9788860880420

Conosci l'autore

Foto di Pascal Bruckner

Pascal Bruckner

1948, Parigi

Filosofo, romanziere e polemista. Trascorre la sua infanzia tra l'Austria, la Svizzera e la Francia. Va a scuola presso il collegio dei gesuiti di Lione. Studierà poi a Parigi presso il Liceo Henri-IV, nelle Università parigine e infine alla École pratique des hautes études.Si laurea nel 1975 con una tesi dedicata alla liberazione sessuale nel pensiero di Charles Fourier. la tesi è intitolata "Le corps de chacun est accessible à tous" ("Il corpo di ognuno è accessibile a tutti) con correlatrice Julia Kristeva. Dalla fine degli anni Ottanta insegna nelle università di New York e di San Diego, in California. Per un perdiodo agli inizi degli anni Novanta è insegnante e ricercatore all'Institut d'études politiques de Paris....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it