Tirar mattina - Umberto Simonetta - copertina
Tirar mattina - Umberto Simonetta - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 39 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Tirar mattina
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,60 €
-15% 16,00 €
13,60 € 16,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


A vent’anni dalla morte, ripubblicare il capolavoro di Umberto Simonetta offre l’occasione per scoprire o recuperare la vena comica e satirica, ma anche malinconica e amara di un appassionato narratore della nostra storia.

«Fondamentale, in Tirar mattina, è Milano, trama tessuto e midollo del romanzo.» - Giorgio Vasta, Robinson – la Repubblica

«Simonetta mette da parte ritegno e mestiere per consegnarci il ritratto più pungente e concreto possibile di uno sbandato cittadino, per capovolgere e parodiare il tema di tanta narrativa americana (il tema, tanto per stare agli ultimi esempi, de Il giovane Holden di Salinger e di Corri, coniglio di Updike), e cioè il mito dell’evasione. Il suo Aldo ha tentato di evadere dal disordine nell’ordine, ma ritorna all’ovile: e proprio a questo ritorno dobbiamo un testo amaro e saporoso, una lettura interessante.» - Oreste del Buono

Tirar mattina racconta di Aldino che all’alba dei suoi trentatré anni ha deciso di mettere la testa a posto trovando finalmente un lavoro, proprio lui che finora si è arrabattato con mille lavori diversi, il più delle volte discutibili, riuscendo a scampare la vita da operaio come suo padre. Ma prima di cominciare la sua nuova vita da uomo adulto e responsabile, vuole festeggiare e decide di farsi un ultimo bicchiere e poi a nanna, o meglio a slòffen. Ma quei bicchieri diventeranno parecchi e Aldino, che è un animale notturno, non ce la farà a sottrarsi agli incontri che Milano, bella come non mai in questo romanzo, gli offrirà, finendo immancabilmente per tirar mattina. È Aldino stesso a raccontarci di questa ultima notte e lo fa con uno slang a metà tra il dialetto meneghino e il gergo della strada fondendo tutto in un flusso di coscienza miscelando passato e presente con superba maestria in quello che, a oltre cinquant’anni di distanza, ha ancora tutta la freschezza di un classico modernissimo e senza tempo. Aldino si trova a vivere un’epoca di passaggio, esattamente come di passaggio si sente lui, in bilico tra giovinezza ed età adulta, testimone consapevole di una Milano che fu, con i suoi bar in cui era possibile rifugiarsi a ogni ora del giorno e della notte. L’ultima notte di libertà è una notte sfrenata, in cui si intuisce che la società sta cambiando, che il boom sta arrivando, che le illusioni ubriacano e che le disillusioni sono lì pronte dietro la porta, a mordere l’esistenza.

Dettagli

26 marzo 2018
208 p., Brossura
9788893880978

Conosci l'autore

Foto di Umberto Simonetta

Umberto Simonetta

1926, Milano

Scrittore, umorista, paroliere e autore teatrale italiano.Umberto Simonetta nasce a Milano e cresce in Svizzera. Suo padre, esule antifascista, faceva il rappresentante di commercio.Negli anni cinquanta contribuisce alla stesura dei copioni di diversi spettacoli di rivista.È autore di alcuni libri frai quali ricordiamo "Lo sbarbato", "Tirar mattina", "Il giovane normale", nei quali traccia un affresco vivido e credibile della Milano "minore" di quegli anni.  ma Simonetta assurge a una certa notorietà in virtù della sua collaborazione con Giorgio Gaber, per il quale compone testi di canzoni celeberrime ("Trani a gogò", "La ballata del Cerutti" e "Il Riccardo"). I suoi libri e le sue canzoni si ispirano al sottobosco delle periferie milanesi, delle quali è...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it