'Tis Pity She's a Whore and Other Plays - John Ford - cover
'Tis Pity She's a Whore and Other Plays - John Ford - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
'Tis Pity She's a Whore and Other Plays
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,74 €
13,74 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Ford wrote darkly about sexual and political passion, despair, thwarted ambition, and incest. This selection also shows his ability to portray the poignancy of love as well as write entertaining comedy and create convincing roles for women. His Annabella, Hippolita, Penthea, Calantha, and Katherine Gordon rank among the most dramatically powerful female characters on the post-Shakespearean stage. Setting Ford's earliest surviving independently-written play, The Lover's Melancholy, alongside his three best known works, this edition includes an introduction with sections on each play addressing gender issues, modern relevance, and staging possibilities. Under the General Editorship of Michael Cordner of the University of York, the texts of the plays have been newly edited and are presented with modernized spelling and punctuation, supplemented by detailed annotation. ABOUT THE SERIES: For over 100 years Oxford World's Classics has made available the widest range of literature from around the globe. Each affordable volume reflects Oxford's commitment to scholarship, providing the most accurate text plus a wealth of other valuable features, including expert introductions by leading authorities, helpful notes to clarify the text, up-to-date bibliographies for further study, and much more.

Dettagli

416 p.
Testo in English
197 x 129 mm
305 gr.
9780199553860

Conosci l'autore

Foto di John Ford

John Ford

1895, Portland, Maine

"Nome d'arte di Sean Aloysius O'Feeney, regista statunitense. Di etnia irlandese, a diciott'anni, lascia la fabbrica in cui lavora e raggiunge il fratello maggiore, Francis, già impegnato come attore e regista a Hollywood, assumendo il nome di John, che subito cambia in Jack, mutando anche il cognome in Ford. Come Jack F. dirige, tra il 1916 e il 1923, una serie di film d'avventura per la Universal, in particolare molti two reels con H. Carey. Riprende il nome John per dirigere Il cavallo d'acciaio (1924), un western di grande successo che già rivela un'alta padronanza del mezzo. Tra due rulli, medi e lungometraggi sono decine i film che il giovane F. firma. Quattro anni dopo, nel 1928, realizza L'ultima gioia (insulso titolo italiano di Four Sons), con il quale vince il premio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it