Il tocco della Medusa di Jack Gold - DVD
Il tocco della Medusa di Jack Gold - DVD - 2
Il tocco della Medusa di Jack Gold - DVD
Il tocco della Medusa di Jack Gold - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Il tocco della Medusa
Attualmente non disponibile
12,99 €
12,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Colpito da uno sconosciuto, lo scrittore John Morlar versa in stato di coma in un ospedale londinese. Pur essendo clinicamente morto, il suo cervello continua a dare segni di attività, provocando, grazie alla telecinesi, spaventose catastrofi. Nessuno sembra avere la capacità di fermarlo.

Dettagli

1978
DVD
Vietato ai minori di 14 anni
8023562003021

Informazioni aggiuntive

  • A & R Productions, 2013
  • A&R Productions s.a.s.
  • 105 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Inglese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano
  • 1,33:1 Full Screen

Conosci l'autore

Foto di Richard Burton

Richard Burton

1925, Pontrhydyfen, Galles

"Nome d'arte di R. Walter Jenkins jr., attore inglese. Figlio di un minatore, viene guidato negli studi dal maestro P. Burton (cui deve lo pseudonimo) e frequenta i corsi universitari a Oxford. Non ancora ventenne, debutta sul palcoscenico ottenendo grande successo e, conclusasi la guerra, esordisce anche sul grande schermo. Grazie al fisico atletico e alla forte personalità drammatica partecipa a svariati kolossal (La tunica, 1953, di H. Koster; Le pioggie di Ranchipur, 1955, di J. Negulesco; Alessandro il Grande, 1956, di R. Rossen). Si impone nel panorama divistico internazionale anche in seguito al burrascoso amore con E. Taylor, (conosciuta sul set del film Cleopatra, 1963, di J.L. Mankiewicz), che lo renderà, suo malgrado, un protagonista delle cronache rosa per tutta la vita. Tra le...

Foto di Lino Ventura

Lino Ventura

1919, Parma

"Nome d'arte di Angelo Bonini, attore italiano. Nato a Parma, segue nel 1927 i genitori in Francia dove, dopo aver fatto i mestieri più disparati, esordisce sullo schermo in un ruolo secondario (Grisbì, 1954, di J. Becker) ma ottiene un successo che gli permette di recitare come protagonista in numerosi film «neri» (Ascensore per il patibolo, 1958, di L. Malle) o avventurosi (Un taxi per Tobruk, 1961; Asfalto che scotta, 1960, di C. Sautet) che lo rendono uno degli attori più popolari in Francia e all'estero (La ragazza in vetrina, 1960, di L. Emmer; Il giudizio universale, 1961, di V. De Sica). Specialista in personaggi di simpatico «duro», sempre caratterizzati da una pro­fon­da umanità e da una vena di malinconia, fornisce nei film successivi buone prove drammatiche, grazie a una tecnica...

Foto di Lee Remick

Lee Remick

1935, Quincy, Massachusetts

"Attrice statunitense. Giovane e bella esordiente col Kazan più sferzante (Un volto nella folla, 1957), perla nel torrido Sud di La lunga estate calda (1958) di M. Ritt, si dimostra subito attrice duttile nella suspense estenuante di Anatomia di un omicidio (1959) di O. Preminger, così come nella provocazione erotica di Fango sulle stelle (1960) di E. Kazan. Intensa protagonista incline all'alcol in Il grande peccato (1960) di T. Richardson e, soprattutto, in I giorni del vino e delle rose (1962) di B. Edwards (interpretazione che le vale una nomination), è invece spumeggiante nella commedia farsesca Letti separati (1963) di A. Hiller. La densa e mai interrotta attività in tv – da Los Angeles 5o distretto polizia (1973) di R. Butler a La spiaggia dei giorni felici (1980) di M. Tuchner – lascia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail