Togliamo il disturbo. Saggio sulla libertà di non studiare - Paola Mastrocola - copertina
Togliamo il disturbo. Saggio sulla libertà di non studiare - Paola Mastrocola - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Togliamo il disturbo. Saggio sulla libertà di non studiare
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«Questo libro è una battaglia, perché la cultura non abbandoni la nostra vita e prima di ogni altro luogo la nostra scuola, rendendo il futuro di tutti noi un deserto. È anche un atto di accusa alla mia generazione, che ha compiuto alcune scelte disastrose e non manifesta oggi il minimo pentimento.» Con queste parole Paola Mastrocola presentava un anno fa il suo libro, concepito e scritto come un attacco, appunto, ai vizi e ai ritardi dell'insegnamento nel nostro Paese, responsabili principali delle carenze culturali e linguistiche di cui soffrono i giovani ai giorni nostri. Ma Togliamo il disturbo assume in realtà un significato più vasto, cogliendo e illustrando una situazione diffusa: la caduta, in Italia e non solo, di quella cultura umanistica che ha formato innumerevoli generazioni. Per tali ragioni questo libro incisivo ha toccato la sensibilità di tanti lettori, e ha acceso un dibattito che è tutt'ora in corso.

Dettagli

Tascabile
31 maggio 2018
288 p., Brossura
9788823521827

Valutazioni e recensioni

  • In questo libro “di denuncia” la scrittrice Paola Mastrocola racconta come le innumerevoli, e forse poco lungimiranti, riforme della scuola che si sono susseguite negli anni abbiano profondamente mutato l'idea stessa di didattica, all'insegna di una iper-semplificazione che ha trovato potenti complici in una cultura di massa sempre più superficiale e nella connivenza di genitori che con il loro atteggiamento amicale e permissivista dimostrano di nutrire sempre meno fiducia nelle possibilità di crescita autonoma dei propri “pargoli”. Il punto di vista espresso nel libro, con il suo invito a superare un “donmilanismo” divenuto stratagemma deleterio in primis per gli stessi studenti, è stato peraltro al centro, nei mesi scorsi, di un acceso dibattito su una deriva culturale, per alcuni solo presunta, ascrivibile appunto alla persistente influenza dell'autore della celebre Lettera a una professoressa. Una lettura interessante, che porta il lettore a confrontarsi con una emergenza educativa ormai sempre più palese, soprattutto a chi la scuola la fa e la vive quotidianamente.

  • Lucidissima e spietata analisi dei mali che affliggono il "sistema scuola" nel suo insieme. Un appello a modificare una visione dello studio totalmente priva di senso. Da leggere assolutamente per ri-scoprire tutta la ricchezza di un'istruzione ancorata al dato di realtà e ben lontana da quella che spesso si incontra ai nostri giorni. Consigliato a chi desidera un punto di vista differente da cui porsi per riflettere e cercare di cambiare.

  • GIANNA MAESTRELLI

    In questo saggio l'autrice riesce ad analizzare con freschezza, ironia e spirito critico l'irrequietezza ma anche la precoce "fatica di vivere" degli studenti di oggi. Con dovizia di particolari spesso molto divertenti, quanto realistici, descrive la giornata-tipo di un giovane studente delle superiori talmente impegnato a "fare altro" da non trovare più ormai il tempo per studiare. La Mastracola non condanna gli strumenti tecnologici a cui gli studenti dedicano molto del loro tempo ma critica il tecnicismo fine a se stesso per il semplice fatto che questi strumenti, molto spesso inutili ai fini della conoscenza, hanno tolto ai ragazzi il "piacere" della lettura, e impediscono loro l'utilizzo del tempo non finalizzato a qualcosa di immediato. I ragazzi dovrebbero riappropriarsi di un modo di studiare non condizionato dalle scelte scolastiche o lavorative future; l'approccio al mondo della letteratura più impegnativa che l'insegnante cerca di trasmettere per il solo godimento speculativo-letterario potrebbe rivelarsi per i giovani adolescenti un'occasione perduta, forse per sempre. Gianna Maestrelli

Conosci l'autore

Foto di Paola Mastrocola

Paola Mastrocola

1956, Torino

Risiede a Torino. Laureata in lettere ha insegnato Letteratura italiana all'Università di Uppsala in Svezia, docente poi presso il liceo scientifico di Chieri (Torino). Fino al 1999 ha pubblicato poesie e saggi sulla letteratura del Trecento e Cinquecento. Ha inoltre pubblicato raccolte di poesie, La fucina di quale Dio, Genesi 1991, e Stupefatti, Caramanica 1999. Ha ripreso questa produzione letteraria nel 2010 con la raccolta La felicità del galleggiante (Guanda).Dal 2000, presso Guanda ha pubblicato alcuni romanzi, vincitori di numerosi premi letterari: Premio Italo Calvino per l'inedito 1999 per La gallina volante; Premio Selezione Campiello 2000 per La gallina volante; Premio Rapallo-Carige per la donna Scrittrice 2001 per La gallina volante; Finalista al premio Strega 2001...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail