Fino ad una ventina di anni fa i test d’ingresso nelle scuole superiori non esistevano e questo perché si sapeva bene qual era il bagaglio di conoscenze che portava con sé ogni ragazzino proveniente dalla scuola media. Oggi non è più così perché elementari e medie hanno perso la loro identità dando spazio a contenuti ed attività derivanti da varie scuole di pensiero. Viene analizzata così la situazione della scuola come giunge dopo riforme e modifiche che ne hanno svilito sempre più la funzione. L’autrice giunge ad ipotizzare quale potrebbe essere la miglior scuola per il futuro. Non pensa che la maggior parte dei ragazzini, soprattutto molto giovani, tendono al disimpegno e alla fuga dalle cose complicate e, soprattutto, ignote, non tiene conto che ci sono quelli che man mano imparano ad apprezzare lo studio, quelli che, quando cominciano a capire come risolvere un problema di matematica, ad esempio, iniziano a studiare la materia e si interessano sempre di più. C’è del buono, ci sono molte verità ma è abbastanza prolisso e, soprattutto, ripetitivo.
Togliamo il disturbo. Saggio sulla libertà di non studiare
«Divertente maestra del sospetto, Paola Mastrocola mette in guardia contro le idee sbagliate che pretendono di essere le più giuste, contro i sempre nuovi convenzionalismi.» Lorenzo Mondo, La Stampa «L’unica nostra scrittrice capace di una comicità deliziosamente coinvolgente.» Giulia Borgese, Corriere della Sera «Questo libro è una battaglia, perché la cultura non abbandoni la nostra vita e prima di ogni altro luogo la nostra scuola, rendendo il futuro di tutti noi un deserto. È anche un atto di accusa alla mia generazione, che ha compiuto alcune scelte disastrose e non manifesta oggi il minimo pentimento. Infine, è la mia personale preghiera ai giovani, perché scelgano loro, in prima persona, la vita che vorranno, ignorando ogni pressione, sociale e soprattutto famigliare. E perché, in un mondo che li vezzeggia, li compatisce, e ne alimenta ogni giorno il vittimismo, essi con un gesto coraggioso e rivoluzionario si riprendano la libertà di scegliere se studiare o no, sovvertendo tutti gli insopportabili luoghi comuni che da almeno quarant’anni ci governano e ci opprimono.» «Paola Mastrocola racconta con brio e spigliatezza, ama la poesia e gioca con le parole, onora la virgola e l’ipotassi, cesella i dialoghi.» Luciano Genta, La Stampa «Ci si lascia sorprendere dallo snodarsi agile della storia, dalle sue allegre ’impennate’ e allo stesso tempo si ammira la leggerezza della scrittura, la sua apparente facilità, il suo rifarsi con sorridente e voluta soavità agli stilemi della narrativa favolistica.» Margherita Oggero, La Stampa
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Anny 12 ottobre 2022
-
In questo libro “di denuncia” la scrittrice Paola Mastrocola racconta come le innumerevoli, e forse poco lungimiranti, riforme della scuola che si sono susseguite negli anni abbiano profondamente mutato l'idea stessa di didattica, all'insegna di una iper-semplificazione che ha trovato potenti complici in una cultura di massa sempre più superficiale e nella connivenza di genitori che con il loro atteggiamento amicale e permissivista dimostrano di nutrire sempre meno fiducia nelle possibilità di crescita autonoma dei propri “pargoli”. Il punto di vista espresso nel libro, con il suo invito a superare un “donmilanismo” divenuto stratagemma deleterio in primis per gli stessi studenti, è stato peraltro al centro, nei mesi scorsi, di un acceso dibattito su una deriva culturale, per alcuni solo presunta, ascrivibile appunto alla persistente influenza dell'autore della celebre Lettera a una professoressa. Una lettura interessante, che porta il lettore a confrontarsi con una emergenza educativa ormai sempre più palese, soprattutto a chi la scuola la fa e la vive quotidianamente.
-
Laura Biancamaria Biancamaria 28 novembre 2017
Lucidissima e spietata analisi dei mali che affliggono il "sistema scuola" nel suo insieme. Un appello a modificare una visione dello studio totalmente priva di senso. Da leggere assolutamente per ri-scoprire tutta la ricchezza di un'istruzione ancorata al dato di realtà e ben lontana da quella che spesso si incontra ai nostri giorni. Consigliato a chi desidera un punto di vista differente da cui porsi per riflettere e cercare di cambiare.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows