Tonio Kröger-La morte a Venezia-Cane e padrone - Thomas Mann - copertina
Tonio Kröger-La morte a Venezia-Cane e padrone - Thomas Mann - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 47 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Tonio Kröger-La morte a Venezia-Cane e padrone
Disponibilità immediata
7,65 €
-15% 9,00 €
7,65 € 9,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Un tema fondamentale nell'opera e nella biografia di Mann unisce questi tre racconti. Si tratta del rapporto arte-vita, del sofferto contrasto tra la necessità dell'artista, prigioniero del proprio demone, di recidere i legami con il mondo borghese e il desiderio e la nostalgia di un'esistenza comune e ordinaria. Tonio Kröger (1903) è il ritratto dell'artista da giovane che, rifiutato dalla società, prende coscienza della sua condizione e fa dell'esercizio poetico l'unica giustificazione del suo essere. NeLa morte a Venezia (1912) l'artista all'apice della maturità creativa e del successo diviene preda di un fatale cupio dissolvi: il conflitto tra dignità borghese e liberazione degli istinti si risolve tragicamente, in un'atmosfera di disfacimento satura di decadentismo, sullo sfondo di una Venezia splendida e putrescente. In "Cane e padrone" (1919), idillio in prosa di insuperato valore poetico, l'artista appare condannato a un ineluttabile isolamento, ma un'umanità fatta di misura, equilibrio e amore verso le cose più umili, anche verso un cane bastardo con cui ha instaurato un rapporto simbiotico, basta a riconciliarlo con la vita e le sue gioie più semplici.

Dettagli

Tascabile
10 maggio 2004
288 p., Brossura
Herr und Hund;Tonio Kröger;Der Tod in Venedig
9788811360148

Valutazioni e recensioni

  •  thomasstammer
    3 stelle

    Per stile e tematiche, potrebbe essere un libro da 5 stelle. La scrittura è piuttosto elaborata e il registro molto alto; praticamente ogni frase potrebbe essere analizzata per ore, per comprenderne i vari livelli interpretativi. Tuttavia, parlando a livello di gusto personale, l'insieme di questi elementi è proprio ciò che ha reso il libro estremamente pesante e poco piacevole da leggere. Inoltre, ho trovato le trame dei racconti quasi fin troppo lineari, senza grandi spunti. Risulta evidente come la trama fosse per Mann soltanto un mezzo attraverso cui poter riflettere sulle tematiche portate avanti.

  • Vito01
    Ottima lettura

    Un ottimo libro, comprende tre lavori dello scrittore Thomas Mann, con una piccola biografia introduttiva.

  • Alessio Midali

    A me è piaciuto soprattutto il racconti Cane e padrone, il meno famoso dei tre.

Conosci l'autore

Foto di Thomas Mann

Thomas Mann

1875, Lubecca

Dopo la morte del padre si trasferisce prima a Monaco con la famiglia, poi soggiorna con il fratello a Roma e Palestrina. Tornato a Monaco, lavora nella redazione del Simplicissimus, ma presto si dedica esclusivamente alla letteratura.Il primo dopoguerra segna la sua definitiva affermazione, diventando massimo rappresentante della letteratura tedesca. Nel 1929 vince il Premio Nobel per la letteratura e pochi anni dopo decide di lasciare la Germania per trasferirsi prima nei Paesi Bassi e in seguito negli Stati Uniti dove rimane fino al 1952 per poi spostarsi in Svizzera.Mann sin da subito imposta la problematica dell'isolamento dell'individuo di fronte alla società borghese, e porterà avanti tale questione in tutti i suoi romanzi e racconti. Decisivo per il suo sviluppo intellettuale...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it