Top 10 Poets – The Dublin Universities, The
Top 10 Poets – The Dublin Universities, The
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Top 10 Poets – The Dublin Universities, The
Disponibile su APP ed eReader Kobo
13,43 €
13,43 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo

Descrizione


The language of Poetry is an art that most of us attempt at some point in our lives. Although its commonplace exposure has been somewhat marginalised in today’s often fast-paced lives we all recognise good verse that can empathise with our thoughts or open us up to experience new things in new ways, to better understand and to enjoy the many strands of our lives. But finding a starting point can be overwhelming, even off-putting, so in this series we offer up our Top 10 classic poets, who brim with talent and verse, on a range of subjects and themes that we can all enjoy. The dreaming hallowed halls of Dublin may be one of the great educational establishments down the Centuries. But it is also a place where the Nation’s young learn much more. Within its walls, courtyards and cloisters these 10 Poets mused and illuminated on the beauty of poetry with eager yet tender words.

Dettagli

Inglese
9781806372102

Conosci l'autore

Foto di William Congreve

William Congreve

(Bardsey, Yorkshire, 1670 - Londra 1729) commediografo inglese. Il successo della sua prima commedia, Il vecchio scapolo (The old bachelor, 1693), e l’elogio di Dryden lo avviarono a una brillante carriera teatrale e gli procurarono il favore della corte. Fra i suoi lavori sono soprattutto celebri Amore per amore (Love for love, 1695) e Così va il mondo (The way of the world, 1700), che portano sulle scene i vizi e le frivolezze dell’alta società londinese. Caratterizzate da toni a volte satirici, a volte di una comicità elegante e licenziosa, scritte in uno stile estremamente limpido e attraversato a tratti da una pungente malinconia, le commedie di C. sono tra i capolavori del teatro inglese della restaurazione. La loro apparente frivolezza suscitò la diffidenza del ceto medio emergente...

Foto di Oliver Goldsmith

Oliver Goldsmith

(Pallasmore, Longford, 1730 ca - Londra 1774) scrittore inglese. D’origine irlandese, studiò al Trinity College di Dublino e nelle università di Edimburgo e di Leida, dove seguì corsi di medicina. Stabilitosi a Londra nel 1756, si guadagnò da vivere come «forzato della penna», scrivendo qualsiasi cosa gli venisse richiesta. Divenuto amico di Samuel Johnson, entrò a far parte del suo circolo letterario. Tra gli scritti di vario argomento pubblicati da G. emergono i saggi usciti nel 1759 sul periodico «The Bee» (L’Ape), da lui interamente redatto; una Storia d’Inghilterra (The history of England, 1764) in forma epistolare; e le lettere poi raccolte nel volume Il cittadino del mondo (The citizen of the world, 1762), dove un presunto visitatore cinese commenta con amabile ironia i costumi e i...

Foto di James Joyce

James Joyce

1882, Dublino

James era il primogenito di una numerosa famiglia della buona società irlandese, di forte tradizione cattolica e nazionalista che lo iscrisse nei migliori collegi cattolici della città. Poi le condizioni della famiglia andarono peggiorando, fino ad arrivare a uno stato di assoluta povertà dopo la morte della madre (1903). L’educazione gesuitica influenzò la sua formazione, tanto da provocare in lui una temporanea vocazione sacerdotale, presto abbandonata. Dopo la pubblicazione dei primi lavori letterari, ancora all’università, conobbe Yeats ed ebbe uno scambio epistolare con Ibsen. Dopo la laurea, spinto dal vago proposito di studiare medicina alla Sorbona, trascorse un breve periodo a Parigi, dove approfondì anche le sue nozioni di scienze...

Foto di Thomas Moore

Thomas Moore

(Dublino 1779 - Devizes, Wiltshire, 1852) poeta e musicista irlandese. Nazionalista, scrisse liriche patriottiche (Melodie irlandesi, Irish melodies, 1807-34), da lui stesso in parte musicate e notevoli per una certa loro grazia sentimentale. Autore di satire contro i suoi avversari politici, fu celebre soprattutto per il poema orientaleggiante Lalla Rookh (1817), ispirato a Byron ma senza traccia della intensità passionale e dell’originalità del modello. Byron, che gli era amico, gli affidò i suoi Diari, ed è da questi che M., dopo aver distrutto i passi più scabrosi, trasse il materiale per la sua nota biografia del poeta, pubblicata nel 1830.

Compatibilità

Formato:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito sono in formato MP3 e protetti da un DRM proprietario Kobo.

Compatibilità:

Gli Audiolibri venduti dal nostro sito possono essere ascoltati sul tuo smartphone o tablet tramite la APP gratuita Kobo Books scaricabile da iOS o Android. Gli Audiolibri non possono essere scaricati in locale o trasferiti su un client di ascolto diverso da quello fornito tramite Kobo. Non è possibile ascoltare gli audiolibri con la Kobo APP Desktop. Puoi ascoltare gli Audiolibri tramite determinati eReader Kobo, utilizzando cuffie o casse con Bluetooth. Visita la pagina degli eReader per avere maggiori dettagli.

Cloud:

Gli Audiolibri venduti singolarmente dal nostro sito sono immediatamente sincronizzati sul tuo account personale in automatico. Successivamente all'acquisto, sono subito disponibili all'ascolto tramite i client di lettura Kobo compatibili.

Clicca qui servissero ulteriori informazioni