I topi del deserto (DVD) di Robert Wise - DVD
I topi del deserto (DVD) di Robert Wise - DVD - 2
I topi del deserto (DVD) di Robert Wise - DVD
I topi del deserto (DVD) di Robert Wise - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
I topi del deserto (DVD)
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
11,89 €
11,89 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


A Tobruk, nell’Africa settentionale, davanti all’avanzata delle truppe del generale Rommel l’addestramento di un reparto australiano viene affidato al capitano inglese McRoberts. Dalla distruzione di una colonna di carri armati tedeschi attratti in un tranello a quella di un grosso deposito di munizioni nemiche grazie a una missione particolarmente rischiosa, i soldati alleati si coprono di gloria.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1953
DVD
8023562016496

Informazioni aggiuntive

  • War Movies Collection, 2019
  • A&R Productions s.a.s.
  • Italiano (Dolby Digital 2.0);Inglese (Dolby Digital 2.0);Francese (Dolby Digital 2.0);Spagnolo (Dolby Digital 2.0);Tedesco (Dolby Digital 2.0)
  • Italiano; Italiano forced
  • 1,33:1

Conosci l'autore

Foto di Robert Wise

Robert Wise

1914, Winchester, Indiana

"Propr. R. Earl W. Regista statunitense. Dopo preziose esperienze di montatore (fra l'altro per Quarto potere, 1941, e L'orgoglio degli Amberson, 1942, di O. Welles), esordisce nella regia con Mademoiselle Fifi (1944) e poi con l'horror La jena (1945), segnalandosi ben presto grazie a Stasera ho vinto anch'io (1949), vigoroso film d'ambiente pugilistico (di cui ripete il successo nel 1956 con l'analogo Lassù qualcuno mi ama). Autore eclettico, dedito alla fantascienza (Ultimatum alla Terra, 1951; Andromeda, 1971) come al western (Due bandiere all'Ovest, 1950; La legge del capestro, 1956), al poliziesco (Strategia di una rapina, 1959) e al musical (West Side Story, 1961; Tutti insieme appassionatamente, 1965; Un giorno... di prima mattina, 1968), affronta anche problemi contemporanei quali...

Foto di Richard Burton

Richard Burton

1925, Pontrhydyfen, Galles

"Nome d'arte di R. Walter Jenkins jr., attore inglese. Figlio di un minatore, viene guidato negli studi dal maestro P. Burton (cui deve lo pseudonimo) e frequenta i corsi universitari a Oxford. Non ancora ventenne, debutta sul palcoscenico ottenendo grande successo e, conclusasi la guerra, esordisce anche sul grande schermo. Grazie al fisico atletico e alla forte personalità drammatica partecipa a svariati kolossal (La tunica, 1953, di H. Koster; Le pioggie di Ranchipur, 1955, di J. Negulesco; Alessandro il Grande, 1956, di R. Rossen). Si impone nel panorama divistico internazionale anche in seguito al burrascoso amore con E. Taylor, (conosciuta sul set del film Cleopatra, 1963, di J.L. Mankiewicz), che lo renderà, suo malgrado, un protagonista delle cronache rosa per tutta la vita. Tra le...

Foto di James Mason

James Mason

1909, Huddersfield, Yorkshire

Attore inglese. Preferisce il palcoscenico a un futuro da architetto e si afferma a teatro secondo la più solida tradizione drammaturgica inglese di sobrietà e misura. Dai primi anni '30 comincia ad apparire sugli schermi in patria e, senza doti di prestanza fisica su cui far leva, comincia a lavorare su una maschera più interiorizzata e sofferta che culmina nei cupi riflessi di morte del terrorista irlandese braccato in Il fuggiasco (1947) di C. Reed. Chiamato a Hollywood, mostra di saper reggere i virtuosistici toni melodrammatici di Pandora (1950) di A. Lewin, al fianco di una lussureggiante A. Gardner, e si cimenta in complesse personalità maschili, dal risoluto feldmaresciallo nazista di Rommel, la volpe del deserto (1951) di H. Hathaway, al Bruto uccisore del proprio benefattore di Giulio...

Foto di Robert Newton

Robert Newton

1905, Shaftesbury, Dorset

"Attore inglese. Considerato uno dei più acclamati, e quindi meglio pagati attori inglesi; imponente e dalla carnagione scura, è solitamente associato a Long John Silver, protagonista di L'isola del tesoro (1950) e Il ciclone dei Caraibi (1954), entrambi di B. Haskin. La voce distinta e impeccabile gli permette di interpretare una grande varietà di ruoli – come quello del suo ultimo personaggio, l'ispettore Flix in Il giro del mondo in 80 giorni (1956) di M. Anderson – presentando essenzialmente due personalità: quella sensibile e sottile di La famiglia Gibson (1944) e quella spavalda di Le avventure di Oliver Twist (1948) entrambi di D. Lean."

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail