Topografia dell'estraneo. Confini e passaggi
Sulla scia dell'interesse sviluppato in Francia e in Germania grazie a una serie di studi filosofici, antropologici e culturali, la "fenomenologia dell'estraneo" approda anche in Italia con una raccolta di saggi dedicati ai vari aspetti di questa disciplina, che hanno trovato una prima sistematizzazione nel convegno internazionale organizzato da Mauro Ponzi e Vittoria Borsò a Roma nel 2005. La tematica dell'estraneo racchiude in sé un'ambiguità costitutiva, individuabile già nel significato originario del termine: il greco "xenos" designa sia lo "straniero" che l'"ospite", mentre l'hostes latino significa "ospite" ma anche "nemico". E precisamente su tale ambiguità che i saggi qui pubblicati concentrano la loro attenzione, spaziando dalle reazioni suscitate dall'incontro con l'estraneo ai suoi riflessi culturali, comportamentali e artistico-letterari.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it