Torino e il Piemonte sono stati sfondo di clamorosi casi di cronaca nera, dai tempi più remoti - quando sicari eretici trucidarono l'inquisitore (1365) sino a oggi, con vicende ancora palpitanti di attualità, come il crimine mostruoso di Erika e Ornar, nel 2001. Un caleidoscopio di vicende giudiziarie che suscitarono scalpore: quella che nel 1902 ebbe protagonista, a Roma, Linda Murri, poi processata a Torino con i complici, e quella interminabile del diplomatico Ettore Grande, accusato di avere ucciso nel 1938 la moglie a Bangkok. Nello scenario torinese si affacciarono "mostri", come il folle che rapiva le bambine per trascinarle nei sotterranei di antichi palazzi, criminali che fecero a pezzi le vittime, il pazzo che nel 1956 in un ospedale trucidò una suora. Non mancano vicende entrate nell'immaginario popolare, come il delitto di Rosa Vercesi (1930), la strage di Villarbasse (1945), le sanguinose rapine della banda Cavaliere, l'inafferrabile "Diabolik" (1958), episodi che ispirarono pure il cinema noir con film girati a Torino da registi quali Lattuada, Lizzani, Monicelli, Soldati e il mago dell'horror Dario Argento, attratto dall'atmosfera che nel 1960 aveva affascinato Rene Clair e Hitchcock.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
-
Formato:Tascabile
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it