Torino e Stati Sabaudi. Ediz. illustrata
Quest'opera racconta la storia di Torino, fulcro dell'unificazione nazionale e delle compagini politico territoriali conosciute come Stati sabaudi, un'area di transiti, di valichi, di vie di terra e acqua, di signorie e di città, uno Stato ibrido sul piano dell'economia, della lingua, dei costumi, che assunse una propria fisionomia grazie all'identità dinastica. I testi di Dino Carpanetto raccontano l'organizzazione dei poteri e delle strutture territoriali degli Stati sabaudi, la loro crescita e i mutamenti istituzionali dal medioevo all'Ottocento; la polarità fra savoiardi e piemontesi e il prevalere dei secondi a partire dal XVI secolo. Corredano la narrazione carte e documenti d'archivio, riproduzioni d'arte e splendide fotografie che mostrano l'incanto della regione, ancora oggi tra le più sorprendenti d'Italia per ricchezza artistica e architettonica. Nell'appendice finale, dieci itinerari suggeriscono altrettanti percorsi di visita alla scoperta della prima capitale d'Italia e del suo regno. Completano il volume: due carte storiche degli Stati sabaudi, una tavola cronologica con le date fondamentali, un'accurata bibliografia d'approfondimento.
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it