Toro in cartolina. Quando saluti e baci viaggiavano per posta
Introdotta da un capitolo sulle peculiarità e l’importanza della cartolina illustrata in Italia, nel Molise e a Toro, la raccolta di 63 cartoline si snoda lungo l’arco di oltre un secolo, dal 1902 al 2011. Una carrellata accattivante, grazie alla scelta di riprodurre in dimensioni reali le cartoline, alcune della quali rare. Ed ecco allora l’inconfondibile profilo dell’abitato, ripreso dal lato orientale e dal lato occidentale, il convento con i santi venerati, la chiesa, il campanile, il patrono San Mercurio, il Monumento ai Caduti, Piazza del Piano, la minuscola cappella di San Rocco, gli scorci caratteristici di Via Borgo (ora via Roma), via del Convento (Viale San Francesco), il costume tradizionale… L'occasione di conoscere meglio il nostro mondo, grazie ai raffronti tra ieri e oggi, ai rimandi, agli indici e alle didascalie che, di volta in volta, si soffermano sui fotografi, gli editori, i corrispondenti e, naturalmente, sulle fotografie riprodotte, proponendo notizie sulla vita degli abitanti, gli intrecci sociali e la millenaria storia del paese.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:30 agosto 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it