Torre in Pietra. Vicende storiche, architettoniche, artistiche di un insediamento della campagna romana dal Medioevo all'età moderna - Michele Franceschini,Elisabetta Mori,Marco Vendittelli - copertina
Torre in Pietra. Vicende storiche, architettoniche, artistiche di un insediamento della campagna romana dal Medioevo all'età moderna - Michele Franceschini,Elisabetta Mori,Marco Vendittelli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Torre in Pietra. Vicende storiche, architettoniche, artistiche di un insediamento della campagna romana dal Medioevo all'età moderna
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
24,00 €
24,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


La storia di un sito, per quanto piccolo e marginale, se analizzata nello spazio di molti secoli, senza trascurare alcun elemento rintracciabile nelle fonti d’archivio e nelle architetture superstiti, può assumere un significato importante per ricostruire l’evoluzione degli insediamenti di un’intera regione e delle forze sociali che la determinarono.

A tale concetto si ispira questo libro. Del castrum Castiglionis, divenuto poi il casale di Torre in Pietra, studia in primo luogo la storia di villaggio fortificato duecentesco appartenente alla famiglia Normanni-Alberteschi, che mantenne su di esso i diritti signorili e di proprietà fin’oltre il suo completo abbandono, avvenuto nella prima metà del Trecento. Da allora, nel quadro generale delle profonde modificazioni dello sfruttamento economico della regione romana, divenne – e rimase costantemente – un’importante azienda agricola, uno dei tanti “casali” che hanno connotato il paesaggio della Campagna romana fino a tempi recentissimi.

Ma Torre in Pietra ebbe anche il ruolo di residenza nobiliare per battute di caccia e periodi di villeggiatura, passando nelle mani dei Massimo, dei Peretti, dei Falconieri. Le rovine del villaggio medievale assunsero la fisionomia di una villa patrizia, alla cui realizzazione contribuirono artisti ed architetti come Nicola Michetti, Ferdinando Fuga e Pier Leone Ghezzi.

Nell’Ottocento conobbe una stagione di decadenza e di degrado, dal quale fu risollevata da Luigi Albertini che l’acquistò nel 1926, e, insieme al figlio Leonardo ed al genero Nicolò Carandini, portò l’azienda agricola a livelli di elevata produttività e restituì agli edifici il tenore che avevano avuto in passato.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

120 p., ill.
9788885669345
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it