Torriero-Torrieri. Un percorso di vita, un cammino nell’arte
[...] l’elaborazione della materia, dunque il lavoro, la capacità di renderla sempre più raffinata, diventa lo scopo fondamentale dell’esistenza, l’unico modo con cui l’uomo può manifestare in modo duraturo la propria presenza, lasciare un segno che non rimanga un fuoco fatuo o una scritta sulla sabbia, l’unico modo con cui è in grado di opporsi al risucchio del vuoto, al grande secchio che riconduce all’informe primordiale, all’indistinto, ponendosi su un piano paragonabile solo a quello di Dio. Tanto più raffinate saranno queste capacità di rielaborazione, tanto più si scongiurerà il pericolo del risucchio: il lavoro è un rituale di necessità, una liturgia del dovere, dallo straordinario potere scaramantico. Così la pittura neo-umanista di Torrieri, apparentemente tanto legata al realismo crudo delle cose, si fa sottile logos, filosofia, senso di vita; così le sue immagini diventano assorta epifania oltre la quale non c’è altro da dire, rivelazione che concepisce solo la dimensione contemplativa, conciliando spirito, mistero, poesia. Così Torrieri vince il buio, ma come un nemico di cui si ha bisogno e con cui, in fondo, si può convivere.(Vittorio Sgarbi)
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it