Totem e tabù: il difficile rapporto degli architetti con le opere del passato - Nullo Pirazzoli - copertina
Totem e tabù: il difficile rapporto degli architetti con le opere del passato - Nullo Pirazzoli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Totem e tabù: il difficile rapporto degli architetti con le opere del passato
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nel termine "monumento" è profondamente compreso anche il significato di memento ("ricordati"); ciò che ne fa, nella cultura occidentale, il corrispondente di totem: simboli entrambi, ove civiltà diverse si riconoscono per la medesima qualità di valori, che impongono rispetto e distanza. Perciò anche soltanto l'avvicinarsi ad essi, se non addirittura il proposito di toccarli, di manometterli, suscita comunque un divieto un "ammonimento" che si manifesta con la potenza del tabù. In architettura per gli architetti il conflitto che si genera è, non solo irrisolto, ma addirittura mantenuto volutamente aperto. Il volume contiene gli esiti di un lavoro di ricerca sul Muro di Berlino "Il muro invisibile" di Linda Zeno Zencovich

Dettagli

208 p., ill.
9788860553331
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it