Tra crescita e parsimonia. Il risparmio nel dibattito economico dai classici all'ipotesi del ciclo di vita - Alice Martini - copertina
Tra crescita e parsimonia. Il risparmio nel dibattito economico dai classici all'ipotesi del ciclo di vita - Alice Martini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Tra crescita e parsimonia. Il risparmio nel dibattito economico dai classici all'ipotesi del ciclo di vita
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Partendo da una disamina della visione degli economisti classici sul tema del risparmio, per i quali esso era il ‘motore’ della crescita economica, il volume analizza l’evoluzione delle alterne fortune che tale grandezza ha conosciuto nella storia della scienza economica moderna attraverso i contributi della scuola marginalista prima, di quella keynesiana poi, fino ad arrivare a offrire un approfondimento sulle ‘nuove teorie’ che hanno preso forma negli anni Cinquanta del secolo scorso. Queste ultime, indissolubilmente legate ai nomi dei premi Nobel per l’economia Franco Modigliani e Milton Friedman, hanno offerto un’interpretazione secondo la quale, a differenza di quella elaborata dagli economisti classici, la direzione di causalità tra crescita e risparmio è nel senso unilaterale della prima che determina il secondo. Nonostante la scienza economica moderna si sia poi dotata nei decenni successivi di strumenti teorici ed empirici sempre più ricchi e sofisticati, che hanno in parte confermato e in parte invalidato i risultati delle cosiddette «teorie della ricchezza» degli anni Cinquanta, l’impatto che queste ultime hanno avuto nel chiarire la natura e il ruolo del risparmio è stato enorme. Per questo nella parte finale del presente volume se ne indaga l’origine, in particolare di quella che fu formulata da Modigliani e dal suo giovane collaboratore Richard Brumberg, mostrando che essi riuscirono in modo mirabile a raccogliere i frutti da un terreno che era stato reso fertile dai contributi già noti di illustri – sia pur tra loro assai diversi – studiosi come Irving Fisher, John Maynard Keynes e Simon Kuznets e di quelli – noti invece solo parzialmente – di Roy Harrod, Frank P. Ramsey e James Duesenberry

Dettagli

Libro universitario
162 p., Brossura
9788835145714
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it