Tra «Etno» e «Semiotica». Vol. 1: Affinità e divergenze ai margini di due discipline
Etnosemiotica è un termine che contiene al suo interno due parole, legate a due tradizioni disciplinari specifiche. Da un lato abbiamo l'antropologia, disciplina che mette al centro l'uomo nelle sue molteplici forme e declinazioni; dall'altra abbiamo la semiotica, che si occupa di indagare il senso nelle sue possibili articolazioni. Attraverso sei voci autorevoli – Paolo Fabbri, Gianfranco Marrone, Francesco Marsciani, Jacques Fontanille, François Jullien – con questo primo volume si cerca di mettere in luce punti di contatto e criticità tra i due saperi. Con l'intenzione di contribuire al dibattito, sempre acceso, sulle difficoltà legate alla realizzazione concreta dell'interdisciplinarità, il volume raccoglie diverse prospettive, che regalano al lettore un quadro chiaro e attuale delle problematiche legate alla costituzione dell'etnosemiotica come progetto disciplinare.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:1 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it