L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Promo attive (0)
Ryan Bingham s'illude di poter muoversi senza legami ma la vita lo strappa alle trasferte aeree per fargli intraprendere ben altro viaggio
La vita di Ryan Bingham, un esperto di tagli al personale, è davvero di alto livello, gira il mondo in business class, non si ferma mai ed è vicino a realizzare il suo più grande obiettivo, raggiungere i dieci milioni di miglia come "viaggiatore frequente". L'incontro con Alex, un'eterna passeggera dei cieli come lui, lo porterà a scoprire che la vita non è solo viaggiare ma vivere le relazioni che si formano durante il percorso.Premi
2010 - MTV Movie Awards Miglior Rivelazione Femminile Kendrick Anna
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tutto OK!!! Grazie....Tornerò ad acquistare da Voi!!!
La magnificenza del cinema americano sta nella sterminata varietà di produzioni di ogni genere, e la capacità di trattare molteplici argomenti può non sempre collimare con l’efficacia della messinscena. Gli Stati Uniti sono in crisi economica come il resto del mondo, e questo comporta sacrifici per tutte le aziende, a volte forzatamente in altri casi come scappatoia ad una errata politica amministrativa: nel sistema capitalistico sacrificio è sinonimo di licenziamento e, grazie all’intensità narrativa che caratterizza il buon cinema, “Tra le nuvole” ci mette a contatto con le vittime di quei sacrifici raccontandoci la figura del loro carnefice. L’abilità registica di Jason Reitman era emersa già in “Thank you for smoking” e ancor di più in “Juno”; ma ciò che viene confermato nel suo ultimo lavoro è l’egregia scrittura del film, la bravura nel disegnare personaggi certamente stravaganti ma ramificati nella società contemporanea. Il cinema di Reitman è contraddistinto da un cinico realismo che pende verso la commedia grazie al sarcasmo imperante dei protagonisti: in “Tra le nuvole” un convincente George Clooney interpreta Ryan Bingham, una sorta di “braccio armato” delle aziende che devono licenziare dipendenti ma, un po’ perché non ne hanno il fegato un po’ per non perdere tempo , appaltano questo sporco lavoro a società esterne. Ryan è bravissimo come “tagliatore di teste” anche perché lo fa in maniera distaccata e senza pietà o coinvolgimenti emotivi, anzi vendendo false speranze ai “congedati”. La sua vita è una “non vita” fatta di aeroporti e camere d’albergo, conferenze per convincere gli altri a non dare importanza ad alcun tipo di legame e giornate passate a distruggere esistenze per conto di gente che nemmeno conosce; trascorre meno di trenta giorni all’anno in quella che chiama casa e altro non è che un gelido appartamento totalmente vuoto e impersonale. La sua quotidianità procede in un’apparente serenità ciclica dovuta alla mancanza di confronto emozionale con la sua famiglia e con qualsiasi altra persona…poi un giorno, in questo loop esistenziale, arrivano due donne a scardinare la sicurezza e le convinzioni di Bingham. Brave entrambe le attrici che interpretano i ruoli delle co-protagoniste: la poco più che ventenne Anne Kendrick è perfetta come contraltare giovane al “tagliatore di teste” navigato e sicuro di sé a cui porta scompiglio con le sue idee e perplessità; l’affascinante Vera Farmiga nel film è l’alter ego femminile del personaggio di George Clooney, stessa vita e stesse esigenze, e la sua estrema tranquillità e disponibilità negli sporadici e furtivi incontri che i due hanno porta il protagonista a mettere in discussione il suo modo di pensare. A sottolineare e rafforzare il contesto realistico voluto dal regista la decisione di Reitman di far interpretare i lavoratori “congedati” da Ryan-Clooney nel film da persone che nella vita reale sono state licenziate di punto in bianco. L’evidente metafora del volo che la vita deve prima o poi spiccare, in “Tra le nuvole” destabilizza in un certo senso per l’epilogo narrato ma anche per l’argomento trattato, eppure tale imprevedibilità esalta i meriti di una pellicola capace di far sorridere, in molti casi amaramente, ma soprattutto di far riflettere sulla vita reale raccontando senza per forza di cose moralizzare. Breve nota a margine: in Italia non si è abituati a vedere film se non in audio italiano; questo ha fatto diventare la scuola di doppiaggio del Belpaese una tra le migliori nel panorama cinematografico mondiale…e il successo e gli elogi meritati negli ultimi anni da George Clooney nel nostro paese non possono prescindere dal suo doppiatore italiano, l’eccellente Francesco Pannofino.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore