Tra rimozione e rimorso. Come gli italiani hanno pensato l'Etiopia. Ediz. italiana, inglese, francese e tedesca
Nove saggi per nove prospettive diverse che partono dalla storia degli studi italiani in Etiopia (geografici, storici, antropologici, linguistici e letterari). Un percorso sofferto, complesso, autocritico e straordinariamente originale. Il volume ha tre obiettivi. Fornire strumenti di formazione e un metodo di interpretazione lontano da stereotipi e da pregiudizi, soprattutto per i giovani che intendano accostarsi agli studi dei fatti della storia e della società nella loro complessità. Contrastare un certo male degli studi italiani che tendono a gerarchizzarsi e a parcellizzarsi, rifiutando la comunicazione tra settori scientifico-disciplinari diversi. Il terzo è un obiettivo di politica culturale: ragionare sull'identità italiana affrontando anche gli aspetti "imbarazzanti" della storia. L'Italia ha per lunghi anni rimosso la questione coloniale e razziale, probabilmente sentendo nel profondo della sua identità il rimorso di ciò che era stato. Contributi di Samuel a Argirò, Antonio Baglio, Mario Bolognari, Matteo Dominioni, Fabio Fichera, Hanna Getachew Amare, Mauro Francesco Minervino, Corradina Polto, Graziano Savà.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it