Tracce di storia. Linee di formazione e sviluppo della mentalità contemporanea
Questo volume si articola in due parti, diverse e complementari, tra le quali è utile che il lettore abbia gli strumenti per orientarsi. Le due parti sono diverse perché diversa è la loro natura: la prima parte raccoglie un corso di Storia, la seconda parte raccoglie invece una selezione di articoli scritti di questi anni, in ognuno dei quali la storia viene ripercorsa o riguardata sotto una specifica prospettiva, o in relazione ad uno specifico problema, ricercando attraverso le epoche le radici e lo sviluppo di alcune caratteristiche della società e, più in generale, della realtà odierna, quali ad esempio la relazione tra Chiesa e Stato, il rapporto tra individuo e collettività, il problema del consenso politico. Le due parti vogliono inoltre essere complementari, perché presentano la Storia secondo prospettive che si illuminano a vicenda: come risulta chiaro dall'indice, le lezioni della prima parte sono organizzate in modo cronologico, orizzontale, spaziando su un periodo storico che va dal 1300 fino alle porte del XXI secolo, con gli attentati dell'11 settembre 2001. Gli articoli invece offrono uno sguardo diacronico, verticale, come occasione di approfondimento del percorso contenuto nella prima parte. Nell'intenzione dell'autore questo approccio "incrociato" alla storia vuole mettere in rilievo alcuni snodi fondamentali, esaminati talvolta dal punto di vista dello sviluppo della mentalità, in altri casi fornendo notizie storiche "nuove" rispetto a quelle più note e diffuse.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:19 novembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it