Il tradizionalismo romano. Limiti, errori e indirizzi critici di un moderno fenomeno pseudoreligioso - copertina
Il tradizionalismo romano. Limiti, errori e indirizzi critici di un moderno fenomeno pseudoreligioso - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il tradizionalismo romano. Limiti, errori e indirizzi critici di un moderno fenomeno pseudoreligioso
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
35,00 €
35,00 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


Il tradizionalismo romano si colloca nell'insieme dei fenomeni caratteristici di questi tempi di crisi della civiltà, tale orientamento pseudoreligioso è anche un evidente segno della chiusura di un ciclo umano. Nel contesto del revival delle religioni antiche precristiane, il tradizionalismo romano appare come un ampio indirizzo che riunisce diverse personalità ed enti nel tentativo di restaurare l'antica religione romana, fino a renderne possibile la pratica, sia in forma pubblica che privata, nel tempo attuale. Il fenomeno, in generale, è di grande significato. in quanto appare come il tentativo di recuperare la religione autentica degli Italiani, dopo secoli di azioni ostili, repressioni e violenze, perpetrati dalla chiesa cristiana cattolica nei confronti del popolo d'Italia. Purtroppo quanto è stato svolto dal tradizionalismo romano, specialmente nel secondo dopoguerra, non è ancora sufficientemente adeguato al fine ambizioso che i suoi aderenti si sono proposti. Ancora oggi, dopo diversi decenni di applicazione, in questo indirizzo tradizionalistico rimangono limiti, errori, problemi critici seri, che non possono permettere un'autentica riattualizzazione di quanto della tradizione sacrale di Roma è possibile ripristinare nella contemporaneità.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Nani
Libreria Nani Vedi tutti i prodotti

Dettagli

30 aprile 2024
464 p., Brossura
9788831966467
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it