La tradizione delle erbe a Capraia. Andèvani a cògghie le sammule
Un invito a mettersi in cammino lungo gli affascinanti sentieri dell'isola alla ricerca delle piante anticamente usate dai Capraiesi per avere maggiori disponibilità alimentari o per curare i malanni più frequenti. L'importanza della ricerca etnobotanica, anche in piccoli ambiti urbani quali quelli dell'isola di Capraia, è legata alla possibilità di verificare, sperimentandola, la validità farmacologica di alcune specie, oppure di rivalutare le qualità organolettiche di piante edibili in uso nel passato e ormai dimenticate, ma anche di mantenere vive tradizioni che appartengono a culture marginali e isolate. Sono valori di biodiversità, di diversità culturale, di originalità che, se disperse, inesorabilmente, impoveriscono ciascuno di noi. Questo piccolo contributo, arricchito delle immagini di Rossella Faleni, si pone l'obiettivo di preservare, almeno in parte, queste preziose conoscenze popolari.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it