Tradizioni di pensiero. La tradizione filosofica italica della scienza e della realtà - Giuseppe Boscarino - copertina
Tradizioni di pensiero. La tradizione filosofica italica della scienza e della realtà - Giuseppe Boscarino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Tradizioni di pensiero. La tradizione filosofica italica della scienza e della realtà
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Tra fine Ottocento e inizio Novecento si ha un profondo cambiamento metafisico nella storia della scienza moderna: i numeri (le misure relative) vengono sostituiti dalle grandezze (enti), sovvertendo così il concetto di realtà fisico-matematica. In un caso (Dedekind) si insegue il mito formalistico o idealistico, che ritiene di poter "creare" la cosa matematica a partire dal puro pensiero; in un altro (Mach) si rincorre il mito empiristico, quello che pensa di poter ricavare il significato fisico a partire dalla mera osservazione. Tanto Einstein quanto Bohr vivono in quella stagione storico-culturale che, sotto la spinta del mito del progresso economico e del dominio sulla natura, aveva bisogno di cambiare il proprio paradigma filosofico. Il programma di ricerca di Galileo, di Newton e più recentemente di Peano era però un altro: il prosieguo di quella tradizione di pensiero che affondava le radici nei nomi di Pitagora, Parmenide, Eudosso, Democrito, Euclide e Archi mede. Di questa tradizione viene tracciata una panoramica storico-filosofica ed epistemologica, per poi procedere a un confronto su questioni che coinvolgono la logica, la matematica e le teorie fisiche contemporanee.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Dettagli

436 p., ill. , Brossura
9788854880641
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it