Tradurre e comprendere. Pluralità dei linguaggi e delle culture. Atti del 12° Congresso nazionale (Piano di Sorrento, 2005). Ediz. italiana, inglese e francese - Umberto Eco,Marco Santambrogio,Lorenzo Altieri - copertina
Tradurre e comprendere. Pluralità dei linguaggi e delle culture. Atti del 12° Congresso nazionale (Piano di Sorrento, 2005). Ediz. italiana, inglese e francese - Umberto Eco,Marco Santambrogio,Lorenzo Altieri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Tradurre e comprendere. Pluralità dei linguaggi e delle culture. Atti del 12° Congresso nazionale (Piano di Sorrento, 2005). Ediz. italiana, inglese e francese
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Scopo principale dei lavori è stato quello di restituire la stratificata complessità del fenomeno e dell'esercizio della traduzione, che può essere affrontata in maniera esaustiva solo se si tematizza la necessaria interdisciplinarità della connessione che sempre sussiste fra teoria e pratica della traduzione. Questo volume si propone per questo come un importante punto di riferimento per tutti gli studiosi che intendono approfondire le tematiche relative alla traduzione sia in riferimento a prospettive e autori divenuti ormai classici, che alle tendenze più recenti della ricerca, che alle nuove frontiere nelle applicazioni e negli strumenti di lavoro.

Dettagli

1 ottobre 2006
592 p., Brossura
9788854807334

Conosci l'autore

Foto di Umberto Eco

Umberto Eco

1932, Alessandria

Critico, saggista, scrittore e semiologo di fama internazionale. A ventidue anni si è laureato all'Università di Torino con una tesi sul pensiero estetico di Tommaso d'Aquino. Dopo aver lavorato dal 1954 al 1959 come editore dei programmi culturali della Rai, negli anni Sessanta ha insegnato prima presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano, poi presso la Facoltà di Architettura dell'Università di Firenze. Infine presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Inoltre, ha fatto parte del Gruppo 63, rivelandosi un teorico acuto e brillante.Dal 1959 al 1975 ha lavorato presso la casa editrice Bompiani, come senior editor. Nel 1975 viene nominato professore di Semiotica all'Università di Bologna, dove...

Foto di Marco Santambrogio

Marco Santambrogio

Marco Santambrogio ha insegnato Filosofia del linguaggio presso l’Università di Parma e l’Università San Raffaele di Milano. È socio fondatore della European Society for Analytic Philosophy (ESAP) e della Società Italiana di Filosofia Analitica (SIFA). Ha scritto numerosi contributi per riviste scientifiche italiane e internazionali.Tra le sue pubblicazioni, ricordiamo Chi ha paura del numero chiuso? Dialogo tra un professore e una studentessa sullo stato dell’università, la competizione e la giustizia sociale (1997), Manuale di scrittura (non creativa) (2006) e Il complotto contro il merito (2021).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail