Traduttori e giuristi a confronto. Interpretazione traducente e comparazione del discorso giuridico - copertina
Traduttori e giuristi a confronto. Interpretazione traducente e comparazione del discorso giuridico - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Traduttori e giuristi a confronto. Interpretazione traducente e comparazione del discorso giuridico
Disponibilità in 2 settimane
37,05 €
-5% 39,00 €
37,05 € 39,00 € -5%
Disp. in 2 settimane

Descrizione


«Traduttori e giuristi a confronto» raccoglie ventisei contributi presentati in occasione del Congresso Internazionale svoltosi presso l’Università Bocconi nel quadro dell’accordo di cooperazione tra il Centro Linguistico Milanese e le Scuole Superiori di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori delle Università di Bologna e Trieste. In particolare vi vengono presentati gli interventi relativi alle prime tre sessioni dell’incontro, dedicate al lessico, alla sintassi, alla fraseologia del testo giuridico, nonché alla traduzione dei testi dei negozi giuridici, degli atti normativi interni e delle convenzioni internazionali, con specifico riferimento a quelle dell’Unione Europea. Il presente volume è il risultato di un incontro, mai realizzato prima in questa forma, fra coloro che si muovono nell’ambito della traduzione e coloro che operano nel campo giuridico. Deliberato l’intento di superare lo spinoso problema della diversità e spesso della incomunicabilità tra strumenti d’analisi messi in gioco da giuristi, linguisti e traduttori attorno alle questioni dell’interpretazione traducente e della comparazione del discorso giuridico. La questione è ben lungi dall’essere risolta, ma questo confronto ambisce ad offrire un quadro esaustivo dei molteplici livelli di analisi cui è stato sottoposto il testo giuridico nei diversi ambiti disciplinari, sia nell’ottica di un approccio tradizionale, sia alla luce dei più recenti studi innovativi. Il coinvolgimento diretto degli esperti, in questo caso i giuristi, ad integrazione di un precedente Convegno sulla lingua del diritto (1995) ove figuravano grandi assenti, conferma peraltro una tendenza già consolidata nel panorama internazionale degli studi sui linguaggi per usi specifici.

Dettagli

1 gennaio 2022
414 p.
9788849116793
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail